
Architetto | Pei Partnership Architects, New York |
Progettista illuminotecnico | Kugler Tillotson Associates, New York |
Fotografo | Kerun Ip, Kiyohiko Higashide |
Località del progetto | Beijing |
Il blocco massiccio dell'edificio impone un carattere urbanistico dominante alla Chan An Avenue nel centro di Pechino. La firma dell'architetto è inconfondibile: con la sua finestra romboidale la torre angolare richiama ad esempio il grattacielo costruito da I.M. Pei a Hong Kong nel 1990 per la "Bank of China".
Il contrasto tra l'esterno piuttosto arcigno e l'atmosfera cordiale dell'atrio accessibile al pubblico fa riferimento alla tradizione architettonica cinese. Delle aperture circolari collegano il cortile interno alla sala sottostante con gli sportelli per i clienti.
Con il giardino cinese nell'atrio della banca, gli architetti hanno creato un luogo che unisce in modo poetico tradizione e modernità. Rocce dalla provincia cinese e bambù giganti alti quasi 20 metri sono stati portati appositamente in questa struttura che impone alla Cina nuovi standard edilizi non solo nell'estetica, ma anche nella qualità dell'esecuzione.
Le superfici illuminate direttamente da downlight segnano l'ingresso alla sala come fossero zerbini di benvenuto.
Nel sotterraneo sotto l'atrio si trova fra l'altro anche una grande sala per manifestazioni. Il suo atrio riceve luce indiretta dalle pareti rivestite in pietra naturale illuminate da wallwasher con lenti.
L'auditorium per 2000 persone misura all'incirca 30 x 20m per 6 m d'altezza ed è completamente privo di sostegni. L'illuminazione è fornita da downlight con lampade PAR-56, le modanature luminose supplementari nei cassettoni del soffitto danno un senso di luminosità.
Newsletter ERCO – Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce