
Architetto | Koch + Partner, München |
Progettista illuminotecnico | Pro-Elektroplan, Ottobrunn (Elektro-Ingenieure), ARGE Bauer Elektro GmbH + Co. KG, Buchbach, und Elektro Kreutzpointner GmbH, Burghausen (Installation) |
Fotografo | Frieder Blickle, Hamburg |
Località del progetto | München |
In un progetto delle dimensioni del nuovo terminal 2 dell'aeroporto di Monaco assistenza, consulenza e logistica hanno quasi la stessa importanza della potenza e qualità degli strumenti stessi usati per l'illuminazione.
Con la messa in funzione del nuovo terminal 2 nel mese di giugno 2003, per questo aeroporto, inaugurato solo nel 1992, non dovrebbero ormai più verificarsi impasse nella capacità. Il progetto comune della società Flughafen München GmbH e della Deutsche Lufthansa AG, che ha raddoppiato in un solo colpo la capacità in passeggeri, si trova a est dell'area passeggeri preesistente in collegamento diretto con il "Munich Airport Center" (MAC). A differenza del preesistente terminal 1, il nuovo terminal non ha una struttura modulare, ma è composto da un grande atrio centrale e da un pontile d'imbarco lungo circa un chilometro con i suoi 114 gate.
La messa in funzione di un complesso così gigantesco ha richiesto una pianificazione da stati maggiori, che prevedeva grandi cicli di prove in cui i dipendenti Lufthansa potevano recitare la parte dei passeggeri. Proprio in occasione di una di queste prove il nostro fotografo Frieder Blickle ha scattato le foto di questa pagina. Mentre intorno al banco del check-in fervevano ancora gli ultimi ritocchi alla costruzione, il personale di terra provava un caso d'emergenza. E con successo: il normale funzionamento è iniziato senza alcun intoppo. Per la prima volta linea aerea e gestori dell'aeroporto hanno progettato e costruito insieme un terminal: la Lufthansa e le sue linee partner ora fruiscono insieme delle condizioni ottimali del nuovo edificio.
Installazioni a soffitto nel terminal 2: la ERCO ha consegnato più di 14.000 downlight Lightcast "just in time" sul cantiere. Nel corso del progetto nelle parti in causa si è cristallizzata la convinzione che la convenienza di uno strumento di illuminazione sia determinata non solo dal prezzo, ma anche da fattori quali la semplicità di montaggio e la qualità dell'assistenza e della logistica. In particolare nei progetti dell'ordine di grandezza e complessità del terminal 2 diventano un fattore decisivo la comunicazione diretta e l'ottimizzazione del flusso di informazioni tra committenti, architetti, progettisti e fornitori.
Sopra gli sportelli del check-in corre il "canale portacavi" - una struttura in cui si integrano illuminazione, cablaggi e tecnica di comunicazione. Nel canale sono montati apparecchi T16 ERCO per lampade fluorescenti. I loro riflettori Darklight possiedono riflettori trasversali parabolici per un comfort visivo ottimale. La zona dietro il bancone riceve luce indiretta da washer per soffitto Parscoop per lampade ad alogenuri metallici HIT-CRI 70 W.
Vado bene per la lounge? Segua sempre gli apparecchi di orientamento a LED blu (foto a destra)! Ma anche nelle altre zone l’ottima illuminazione crea un'atmosfera piacevole: le gigantografie decorative con motivi che richiamano l'aviazione, ad esempio, grazie ai wallwasher Lightcast per incasso nel soffitto sembrano quasi emanare luce propria.
85326 München
www.munich-airport.de
E-Mail info@munich-airport.de
Telefono +49 89 975-00
Telefax +49 89 975-5 79 06
Referenti
Architetto: Koch + Partner, München.
www.kochundpartner.de
Elettro-Ingegneri: Pro-Elektroplan, Ottobrunn
www.pro-elektroplan.de
Installazione: ARGE Bauer Elektro GmbH + Co. KG, Buchbach, e Elektro Kreutzpointner GmbH, Burghausen
www.bauer-netz.de
www.kreutzpointner.de
Numeri e fatti
Capacità passeggeri annuale 25 milioni
Durata trasbordo 30 min
Spazio coperto circa 2.100.000 m³
Dimensioni:
Atrio centrale lunghezza 230 m, profondità 160 m, altezza 30 m
Pontile imbarco lunghezza 980 m, larghezza 30 m, altezza 18 m
Superfici:
Superficie lorda del piano: 260.000 m²
di cui superfici utili:
Atrio centrale 15.000 m²
Superficie attesa 28.500 m²
Ritiro bagagli 11.000 m²
Lounge 3.100 m²
Carico 10.000 m²
Gastronomia 8.000 m²
Check-in:
Totale 124
Numero dei gate:
114
Postazioni per parcheggio aerei:
totale 75
vicino all'edificio 28
postazioni con ponti passeggeri 24
postazioni per aerei regionali 4
postazioni sul campo d'imbarco 47
Nastri ritiro bagagli:
7
lunghezza complessiva 520 m
Varchi di sicurezza 26
Sportelli controllo passaporti 54
Biglietterie 24
Sportello trasferimenti 40
Ascensori 70
Marciapiedi mobili 26
Scale mobili 71
Parcheggio a torre/garage 6.400 posti auto
Costi in EUR:
incl. infrastrutture circa 1,5 miliardi
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce