
Architetto | Giampaolo Mar |
Progettista illuminotecnico | TiFS Illuminotecnica, Padova |
Fotografo | Thomas Mayer |
Località del progetto | Venedig |
Collegamenti autostradali e linee ferroviarie rapide sono la norma per gli aeroporti. Invece un proprio approdo per traghetti e taxi acquatici è qualcosa di speciale - speciale come la città a cui appartiene questo aeroporto: Venezia. L'aeroporto, situato sulla terraferma al di qua dalla laguna, deve il suo nome al mercante veneziano Marco Polo, avo di tutti i moderni viaggiatori in terre lontane.
Costituisce un punto nodale di traffico per il Veneto, regione tradizionalmente votata al commercio e all'economia, nonchè per milioni di turisti ogni anno da tutto il mondo. Con l'ampliamento con un nuovo grande terminal da 60.000 m² la società di gestione SAVE sviluppa ulteriormente questo ruolo.
L'illuminazione indiretta dell'atrio è data da washer Parscoop, orientati sul soffitto rivestito da un guscio di legno verniciato di bianco. Nel resto dell'edificio sono impiegati vari tipi di downlight ERCO, con dotazioni e caratteristiche di distribuzione dell'intensità luminosa adatti alle diverse situazioni.
Al loro posto, la struttura aperta in legno è ricoperta da tetti a due spioventi che concludono l'arioso atrio del terminal, in cui si può vedere una citazione dell'Arsenale di Venezia. La facciata in vetro permette allo sguardo dei passeggeri di godere la vista del campo e della laguna fino ai campanili della Serenissima.
Il terminal, progettato dall'architetto Giampaolo Mar, nella sua estetica si discosta piacevolmente dall'aspetto tecnoide di tante aerostazioni degli ultimi tempi. Evidentemente si è dato più valore alle qualità urbane che alle citazioni di forme e tecnologie della navigazione aerea.
Washer Parscoop con lampade ad alogenuri metallici da 250W fungono da washer per soffitto nell'atrio partenze. Grazie alla distribuzione asimmetrica della luce con angolo di distribuzione massimo a 20° i washer Parscoop sono uno strumento ideale per l'illuminazione indiretta. Il corpo con elevata protezione ripara i sistemi ottici dalla polvere e dallo sporco.
I downlight Lightcast per lampade fluorescenti hanno il compito di fornire un'illuminazione generale a basso consumo energetico per le zone di transito. L’angolo di schermatura di 40° garantisce un elevato comfort visivo.
www.veniceairport.it
La nuova aerostazione costruita per 6,5 milioni di passeggeri su un totale di 60.000 m² circa è costata 110 milioni di Euro e fa parte di un grande programma di investimenti dell'aeroporto, per un ammontare di 260 milioni di Euro.
Settore arrivi
- sala arrivi 4.500 mq
- ritiro bagagli 4.000 mq
- distribuzione bagagli 5.500 mq
- 5 nastri trasportatori per bagagli
- zona carico/servizi 1.000 mq
Settore partenze
- area accettazione 5.600 mq
- 62 sportelli check-in
- gate partenze 4.200 mq
- area carico 3.500 mq
- ristoranti 1.000 mq
- 28 gate
- 6 tunnel d'imbarco
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce