Le soluzioni illuminotecniche economiche ed il comfort visivo efficiente aumentano l’accettazione da parte degli utenti degli edifici di formazione, amministrativi e dei trasporti, e convengono ai loro gestori. Aeroporti, centri conferenze, centri di intrattenimento, amministrativi e biblioteche presentano delle strutture di utenza complesse, per cui le persone devono essere guidate in modo rapido e sicuro attraverso gli edifici. Che si tratti di apparecchi con grandi flussi luminosi per degli edifici monumentali o di una luce perfettamente schermata per un lavoro ed una comunicazione concentrata, gli strumenti di illuminazione di ERCO possono svolgere i più diversi compiti di illuminazione. La grande varietà dei progetti di ERCO in tutto il mondo illustra l’ampiezza della gamma di concetti di illuminazione per le architetture del settore pubblico.
ERCO illumina in tutto il mondo oltre 8900 edifici scolastici, amministrativi, per conferenze ed intrattenimenti. Con i professionali strumenti di illuminazione di ERCO si ottengono soluzioni luminose sostenibili per un ambiente ideale per la formazione e l’intrattenimento.
I concetti di illuminazione negli edifici pubblici devono riuscire a coniugare gli interessi della comunità e quelli dei singoli. Le zone di traffico che collegano le diverse aree a volte anche su diversi piani devono strutturarsi in modo intuitivo mentre le aree di lavoro, di attesa, di comunicazione e per le pause devono soddisfare dei propri requisiti di comfort visivo e di riservatezza. Mentre l’illuminazione diffusa e l’illuminazione delle superfici verticali consentono di ottenere un’illuminazione di fondo efficiente, una luce d’accento precisa guida l’orientamento con delle gerarchie della percezione, accentuando gli oggetti e delimitando le aree. Una buona schermatura crea il comfort visivo necessario agli sportelli, negli uffici e sui pannelli ed espositori informativi. Le soluzioni luminose di ERCO mirano ad un’illuminazione orientata alla percezione, che negli edifici pubblici deve essere economica con l’utilizzo mirato della luce e di strumenti di illuminazione efficienti che non necessitano di manutenzione. Il design di sistema delle famiglie di prodotti, i sistemi di lenti intercambiabili e le tonalità di luce ben definite consentono una progettazione individuale ed interzonale.
La luce supporta il visitatore di scuole superiori, biblioteche ed enti nel trovare la strada in modo intuitivo già alla prima visita anche negli edifici complessi. Qui risulta d’aiuto il ricorso al sistema di Richard Kelly di una progettazione illuminotecnica basata sulla percezione, fondata sui parametri “luce per vedere”, “luce per guardare”, “luce da osservare”. In particolare la “luce per vedere”, sotto forma di un’illuminazione di fondo luminosa sulle superfici verticali per un orientamento ottimale in un ambiente nuovo, e la “luce per guardare”, un’illuminazione d’accento differenziata che definisce le gerarchie della percezione, guidano l’utente in modo mirato attraverso l’edificio.
Negli edifici amministrativi, negli archivi, nei Parlamenti o nelle scuole, la progettazione illuminotecnica qualitativa va incontro alla percezione visiva delle persone consentendo loro di concentrarsi sul lavoro nel soddisfacimento delle norme vigenti in materia. Con una combinazione di illuminazione sulle superfici verticali e di accento si possono ottenere delle soluzioni luminose economiche con pochi apparecchi perfettamente schermati: si può ottimizzare la luce per i piani di lavoro, modellare gli oggetti con gli accenti luminosi ed influenzare in modo positivo la percezione della luminosità dell’ambiente con l’illuminazione diffusa delle pareti nelle situazioni degli uffici grandi, a progetto o singoli.
La combinazione di questi due tipi di illuminazione riduce i contrasti di luminosità ed è quindi efficace contro l’affaticamento dell’occhio. La netta delimitazione delle aree con una luce d’accento focalizzata crea inoltre delle zone intime d’attesa, per la comunicazione o per la pausa anche in edifici molto frequentati come enti, mediateche o università. La condizione per un alto comfort visivo è inoltra una luce precisa e ben schermata.
Soprattutto negli edifici che puntano sull’efficienza e sulla funzionalità l’illuminazione diffusa delle pareti valorizza la percezione degli ambienti e sopperisce alla mancanza di accesso della luce diurna negli ambienti più profondi. Per l’orientamento e la percezione della luminosità all’interno di un edificio le luminanze sulle superfici verticali sono molto importanti; a parità di potenza allacciata l’illuminazione delle superfici verticali crea una maggiore sensazione di luminosità rispetto all’illuminazione sulle superfici orizzontali. Inoltre l’illuminazione delle pareti fa apparire gli ambienti più alti e più leggeri, ed è quindi perfetta per gli stretti corridoi degli enti o per i passaggi delle biblioteche. Un effetto di ampiezza e di apertura per gli edifici di pubblica utilità è ottenuto anche con i washer per soffitti, con una uniforme luce indiretta, ad esempio nelle stazioni e negli aeroporti.
Al crescere della pressione sui temi dell’ecologia e del risparmio la sostenibilità riveste un’importanza sempre maggiore anche nella progettazione degli edifici pubblici. Un’efficiente illuminotecnica a LED consente di mantenere grandi distanze tra gli apparecchi e quindi di ottenere un’ottima economicità negli edifici dedicati all’istruzione, all’amministrazione ed ai trasporti. La gestione del calore ottimizzata e la componentistica realizzata su misura per i moduli LED aumentano la durata dei LED e riducono di conseguenza il costo della manutenzione e l’impronta energetica dell’impianto.
I programmi di apparecchi di ERCO offrono delle soluzioni per applicazioni su diversi livelli negli edifici pubblici. Con i downlight a doppio fuoco per LED si ottengono delle soluzioni luminose sostenibili per gli ambienti dai soffitti alti.
I downlight offrono un’illuminazione di fondo economica negli ambienti di altezza normale soddisfacendo le esigenze qualitative. I sistemi di lenti molto schermati consentono un loro utilizzo in applicazioni che vanno dai corridoi alle postazioni di lavoro al computer. La tecnologia Spherolit di ERCO fa dei wallwasher l’elemento centrale di ogni progettazione illuminotecnica: le superfici luminose verticali aumentano la sensazione di luminosità e definiscono i limiti di un ambiente ottimizzando l’orientamento. Nelle situazioni più complesse i faretti aumentano il livello di informazioni sugli oggetti e sulle costruzioni mediante gli accenti. In tutte le situazioni l’efficiente illuminotecnica non richiede manutenzioni e consente di mantenere grandi distanze tra gli apparecchi, offrendo così un’alta economicità. Negli apparecchi ERCO la gestione del calore, i LED e la componentistica sono coordinati tra loro con precisione per ottimizzarne la durata. La ridotta impronta energetica di un apparecchio ERCO non si rispecchia solo in una gestione economica, ma consente anche di ridimensionare la climatizzazione dell’edificio.
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce