
Architetto | Richard Meier, New York |
Progettista illuminotecnico | Fisher Marantz Stone, New York |
Fotografo | Thomas Mayer, Neuss |
Località del progetto | Rom |
Richard Meier ha creato per l'antico altare dell'Ara Pacis una teca in vetro come guscio protettivo e museo: il primo edificio moderno costruito nel centro storico di Roma da decenni.
In stretta collaborazione con l'architetto Richard Meier, ERCO Italia ha realizzato la concezione luminosa su idee di Fisher Marantz Stone, New York.
Nel giorno tradizionale della "nascita di Roma", il 21 aprile, il Sindaco Walter Veltroni ha inaugurato il nuovo Museo dell'Ara Pacis. Richard Meier ha progettato l'edificio che avvolge e conserva uno dei più importanti monumenti antichi della città, l'Ara Pacis Augustae, l'altare dedicato alla pace risalente al 13 a.C. È il primo edificio moderno eretto nel centro storico di Roma da molti decenni e ha scatenato accese controversie.
In molte delle sue aree il museo è ancora un cantiere ed è accessibile solo parzialmente al pubblico (l'ultimazione definitiva è prevista per l'autunno 2006).
Si entra nell'edificio da un atrio profondo, coscientemente tenuto in ombra. La sala con l'altare si apre sui due lati lunghi con pareti di vetro verso la città. L'altare vero e proprio, ricoperto di bassorilievi marmorei, è illuminato dalla luce naturale dall'alto e da un gran numero di faretti alogeni Parscan a bassa tensione, montati in nicchie del soffitto in cemento armato a cassettoni.
Tutti i faretti e i downlight nelle zone espositive sono dimmerabili. Un impianto di programmazione luminosa Area Net regola l'intensità dell'illuminazione a seconda della luce diurna e dell'utilizzo del museo.
Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta - 00100 Roma
Referenti
Architettura:
Richard Meier + Partners, New York
www.richardmeier.com/
Progettazione illuminotecnica (concezione):
Fisher Marantz Stone, New York
www.fmsp.com/
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce