myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Ara Pacis

Richard Meier ha creato per l'antico altare dell'Ara Pacis una teca in vetro come guscio protettivo e museo: il primo edificio moderno costruito nel centro storico di Roma da decenni.

Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis

In stretta collaborazione con l'architetto Richard Meier, ERCO Italia ha realizzato la concezione luminosa su idee di Fisher Marantz Stone, New York.

Nel giorno tradizionale della "nascita di Roma", il 21 aprile, il Sindaco Walter Veltroni ha inaugurato il nuovo Museo dell'Ara Pacis. Richard Meier ha progettato l'edificio che avvolge e conserva uno dei più importanti monumenti antichi della città, l'Ara Pacis Augustae, l'altare dedicato alla pace risalente al 13 a.C. È il primo edificio moderno eretto nel centro storico di Roma da molti decenni e ha scatenato accese controversie.

In molte delle sue aree il museo è ancora un cantiere ed è accessibile solo parzialmente al pubblico (l'ultimazione definitiva è prevista per l'autunno 2006).

Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis

Si entra nell'edificio da un atrio profondo, coscientemente tenuto in ombra. La sala con l'altare si apre sui due lati lunghi con pareti di vetro verso la città. L'altare vero e proprio, ricoperto di bassorilievi marmorei, è illuminato dalla luce naturale dall'alto e da un gran numero di faretti alogeni Parscan a bassa tensione, montati in nicchie del soffitto in cemento armato a cassettoni.

Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis

Tutti i faretti e i downlight nelle zone espositive sono dimmerabili. Un impianto di programmazione luminosa Area Net regola l'intensità dell'illuminazione a seconda della luce diurna e dell'utilizzo del museo.

Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis
Ara Pacis

Museo dell'Ara Pacis

Lungotevere in Augusta - 00100 Roma



Referenti



Architettura:

Richard Meier + Partners, New York

www.richardmeier.com/



Progettazione illuminotecnica (concezione):

Fisher Marantz Stone, New York

www.fmsp.com/

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.