
Architetto | Zaha Hadid |
Progettista illuminotecnico | Office for Visual Interaction, Inc. (OVI), Jean M. Sundin, Enrique Peiniger |
Fotografo | Chris Cone |
Località del progetto | Cincinnati |
L'architetto Zaha Hadid ha creato a Cincinnati un edificio inconfondibile, che dona una cornice ambiziosa alle opere d'arte contemporanee.
Per la prima volta dalla fondazione nel 1939 il rinomato Contemporary Arts Center di Cincinnati dispone di un edificio proprio. Lo spettacolare nuovo edificio progettato da Zaha Hadid è sorto in un angolo animato del centro. La caratteristica più pregnante del progetto è il cosiddetto 'urban carpet', che con un unico gesto da pavimento dell'ingresso a livello stradale si trasforma nella parete verticale posteriore dell'edificio.
Alcuni ideatori di questo ambizioso progetto nel Middlewest degli USA sono stati ritratti dal fotografo Chris Cone durante la festa d'inaugurazione: ecco l'architetto Zaha Hadid con Charles Desmarais, direttore del CAC.
Mark Stedtefeld, partner del locale studio esecutore in loco, KZF Inc. (a sinistra), e Ed Gaskin dello studio di Zaha Hadid, su una delle imponenti scalinate.
Lois e Richard Rosenthal, i fondatori che hanno dato il loro nome all'edificio. Questa coppia di ex editori si impegna con grande dedizione in progetti culturali e sociali.
Per favorire la comprensione della grande varietà di mezzi e formati dell'arte contemporanea, non c'è una galleria del CAC che sia uguale all'altra. In questo spazio che si apre verso l'alto ha trovato il suo posto la gigantesca 'Cloud' dell'artista Inigo Manglano-Ovalle - illuminata da faretti Stella accuratamente messi a fuoco, montati su binari elettrificati nelle scanalature del soffitto.
Altre opere, nuove situazioni spaziali - di nuovo trovano impiego i faretti Stella.
L'ampia scelta di lampade del programma di faretti Stella permette di risolvere i più svariati problemi di illuminazione nel museo. L'uso di faretti di struttura unitaria semplifica notevolmente la gestione e la manutenzione. Gli intelligenti dettagli dei faretti Stella, quali i giunti articolati fissabili e lo Snoot ribaltabile per il cambio lampade, assumono qui tutta la loro importanza.
Nell'installazione disco-sferica 'Global V' di John Armleder la luce brillante dei faretti Stella in collocazione zenitale diviene addirittura parte integrante dell'opera, con migliaia di riflessi che danzano sulle pareti della galleria.
Per il museo interattivo per bambini 'Un-Museum' (non-museo) al 6° piano (sopra) i progettisti hanno intenzionalmente scelto un altro concetto luminoso: i binari Hi-trac sono incassati a filo e in parte sono dotati di faretti Pollux per binario elettrificato, oppure sono impiegati come apparecchi per lampade fluorescenti.
Nella zona d'ingresso (a destra) la luce è formata da una componente diffusa costituita da infossature con copertura opaca e luce orientata dei faretti direzionali Gimbal per incasso nel soffitto.
Indirizzi:
44 East 6th Street, angolo Walnut Street
Cincinnati, Ohio 45202
USA
Tel. ++1 (513) 345.8400 :
Fax ++1 (513) 721.7418
www.contemporaryartscenter.org
Orari di apertura:
Lunedì ore 11 - 21, ore 17-21 ingresso gratuito
Domenica, martedì, mercoledì, venerdì, ore 11 - 18
Giovedì ore 11-21
Sabato ore 12-18
Direttore:
Charles Desmarais, Contemporary Arts Center
Architetto:
Zaha Hadid
Architetti esecutori in loco:
KZF Incorporated, Cincinnati
Donald L. Cornett, Mark Stedtefeld
www.kzf.com/
Statica:
THP Limited, Inc., Cincinnati
Shayne Manning, Murray Monroe
Progettazione illuminotecnica:
Office for Visual Interaction, Inc. (OVI)
Jean M. Sundin, Enrique Peiniger
Superficie:
11.000 piedi quadri / circa 1022 m²
Superficie totale
80.000 piedi quadri / circa 7400 m²
Superficie galleria:
16.441 piedi quadri / circa 1530 m²
Costi costruzione:
34 mil. US-$
(incl. terreno e capitale della fondazione)
Inizio costruzione:
maggio 2001
Inaugurazione:
maggio 2003
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce