
Architetto | ARGE Alfred Grazioli und Adolf Krischanitz (Wien / Berlin) |
Fotografo | Thomas Mayer, Neuss |
Località del progetto | Zürich |
All'esterno solo un cubo verde smeraldo che fa da nuovo ingresso, ma nei piani interrati 2600 m² di nuove superfici espositive: il museo Rietberg di Zurigo è stato notevolmente ampliato.
In una posizione idillica, con vista sul lago di Zurigo, un insieme di ville in mezzo ad un parco costituiscono il museo d'arte delle culture extraeuropee Rietberg, unico nel suo genere in Svizzera. Il museo è nato circa 50 anni fa partendo da una collezione che Eduard von der Heydt ha donato alla città di Zurigo. Il crescente interesse pubblico per questo gioiellino culturale e per l'arte extraeuropea in generale ha portato ad un grande e moderno ampliamento del museo, che è stato inaugurato nel gennaio del 2007. Dall'esterno è visibile solamente il cubo verde smeraldo del nuovo ingresso, ma nel sottosuolo si estendono due nuovi piani espositivi che offrono una cornice ottimale sia alla collezione che alla presentazione di esposizioni itineranti di grande qualità.
L'illuminazione delle sale espositive, essendo queste interrate, è esclusivamente artificiale. Il soffitto luminoso e la struttura senza colonne danno però la sensazione di un ambiente ampio e luminoso. Le diverse altezze del soffitto distinguono il piano della collezione dal piano delle esposizioni particolari. La mostra permanente si articola inoltre in diverse aree espositive contraddistinte da pareti divisorie di diversa tonalità cromatica
Nei moduli del controsoffitto sono integrati i binari elettrificati ERCO. I faretti Parscan per lampade alogene a bassa tensione QT12 90/100W, dotati di diversi accessori quali schermi frangiluce o lenti per sculture, illuminano e mettono in scena l'intera esposizione. La luce orientata dei faretti ottimamente schermati conferisce in particolare plasticità e freschezza alle opere tridimensionali.
Il carattere di una cassaforte viene rafforzato da una illuminazione brillante, mentre le sorgenti luminose si pongono in una posizione defilata: i faretti Oseris neri per lampade alogene a bassa tensione montati su binari elettrificati neri scompaiono nel buio del soffitto in metallo del magazzino, anch'esso nero.
Il "magazzino espositivo" è una particolarità del museo: nell'ambito dei lavori di rinnovo il museo ha aperto il suo deposito ai visitatori. In gran parte senza commenti e concentrati in spazi strettissimi, i tesori della collezione si offrono agli sguardi ai visitatori stupefatti dagli armadi di vetro nei quali sono racchiusi.
Indirizzo
Museum Rietberg
Gablerstrasse 15
CH-8002 Zürich
Tel. + 41 (0)44 206 31 31
Fax + 41 (0)44 206 31 32
www.stadt-zuerich.ch/kultur/en/index/institutionen/museum_rietberg.html
Lavori di rinnovo
Architetto: ARGE Alfred Grazioli und Adolf Krischanitz (Vienna / Berlino).
www.graziolimuthesius.de
krischanitz.at
Progettazione illuminotecnica: d'lite Lichtdesign Guido Grünhage, Pia Ziegler, Zurigo
www.d-lite.ch
Committente: Amt für Hochbauten der Stadt Zürich
Controllo economico / direzione dei lavori: Walter Dietsche Baumanagement AG
Design espositivo: Rainer Wolfsberger (Museo Rietberg)
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce