myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Abitazione di un architetto

A Dhaka (Bangladesh) l'architetto Kashef Mahboob Chowdhury ha costruito per se stesso un'abitazione che unisce elementi di uno stile moderno spirituale con le tradizioni locali.

Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto

A Dhaka, capitale del Bangladesh, l'architetto Kashef Mahboob Chowdhury ha creato questo attico per se stesso. La terrazza a tetto tipo cortile celebra gli elementi luce e acqua: feritoie e aperture nel muro modulano la luce solare e la topografia a gradini di vasche e canaletti trasforma le piogge monsoniche in vivaci giochi d'acqua.

Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto

Il simbolico arco di una porta in vecchi mattoni divide la zona ingresso e soggiorno dall'area più privata di cucina e zona pranzo. L'interno offre abbondanza di materiali e texture interessanti - ad esempio le superfici in lamiera di rame martellata della cucina. Gli ambienti ariosi tipo veranda rendono sopportabile il clima tropicale anche senza aria condizionata. Grandi imposte in legno danno protezione dal sole o dalla pioggia.

Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto

La struttura scultorea del calcestruzzo a vista nella camera da letto cita in modo inconfondibile il linguaggio formale di Louis Kahn che, con l'edificio da lui eretto a Dhaka per il Parlamento, ha lasciato in eredità un monumento molto influente del moderno. Il pavimento è un puzzle di resti di travertino e frammenti.

Kashef è riuscito a riunire in questo progetto elementi dell'identità culturale locale con quelli del moderno architettonico. Il denominatore comune è dato dalla qualità spirituale e da una magia dei materiali che nel moderno si ritrovano ad esempio in Kahn o nell'ultimo Le Corbusier.

Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto
Abitazione di un architetto

L'impiego parsimonioso della calda luce orientata di lampade alogene a bassa tensione crea una situazione di luce artificiale intima e carica di mistero e dramma. Gli apparecchi a sospensione Starpoint accentuano i punti focali nell'ambiente, la luce radente degli apparecchi da incasso accentua le strutture movimentate delle pareti.

Al posto di una luminosità diffusa, Kashef ha preferito impiegare faretti Pollux a bassa tensione come sorgenti luminose puntiformi che creano singoli accenti luminosi nella stanza in penombra e in questo modo mettono in scena l'architettura. In particolare grazie alla cornice sagomatrice i faretti Pollux sono ideali per far risaltare gli oggetti nell'oscurità, quasi graficamente.

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.