
Architetto | Ingenhoven Architekten, Düsseldorf |
Progettista illuminotecnico | Tropp Lighting Design, Weilheim |
Fotografo | Frieder Blickle, Hamburg |
Località del progetto | Düsseldorf |
L'architettura e l'illuminazione di questa abitazione e del contesto in cui è inserita ne valorizzano la posizione straordinariamente idillica al centro di un agglomerato urbano tedesco.
È la prima abitazione privata realizzata dallo studio Ingenhoven. Per questa casa, destinata ad una famiglia con molti bambini, lo studio Ingenhoven ha optato per delle forme e dei dettagli molto distanti dai cliché suburbani e dalle sperimentazioni espressive. L'eleganza discreta, i pilastri sottili e le raffinate altezze slanciate ricordano in qualche modo le migliori realizzazioni dell'architettura degli anni cinquanta. L'architetto e i residenti sottolineano il positivo bilancio ambientale dell'edificio. Esso supera gli standard di basso consumo energetico e con l'impiego di materiali ineccepibili dal punto di vista bioedile si propone di minimizzare le emissioni di anidride carbonica.
L'architettura in vetro è un'architettura fatta di luce: l'eleganza della costruzione viene sottolineata chiaramente di notte, quando il corpo dell'edificio riluce come una lanterna. La messa in scena del paesaggio crea un perfetto collegamento tra interno ed esterno.
Il comfort visivo rappresenta proprio nel soggiorno un criterio determinante per l'illuminazione, soprattutto quando, di notte, le estese superfici di vetro riflettono in una miriade di sfaccettature, anche fastidiose, qualsiasi sorgente luminosa non schermata. Vicino alla facciata sono incassati a filo del soffitto i binari elettrificati ERCO. Vi sono montati dei faretti Parscan per lampade alogene a bassa tensione, utilizzati per sottolineare, sempre rigorosamente senza abbagliamento, mobili, oggetti o altri punti focali. Un sistema di bus integrato nell'impianto ed esteso a tutto l'edificio consente di richiamare situazioni luminose programmate o di dimmerare manualmente i gruppi di apparecchi.
Nella zona del soggiorno e della sala da pranzo i progettisti hanno impiegato dei downlight Lighcast per lampade alogene a bassa tensione. Grazie alla perfetta schermatura della tecnica dei riflettori Darklight lo spazio viene scandito in zone illuminate ben definite.
La forma sobria dei faretti Parscan si inserisce perfettamente nel moderno contesto di arredamento. "tune the light": sia di giorno che di notte, luci d'accento mirate guidano lo sguardo, sottolineano o attenuano contrasti e ravvivano le superfici.
La messa in scena del paesaggio naturale con la luce degli apparecchi ad incasso da pavimento Tesis, assieme all'illuminazione degli interni, fa sì he la trasparenza dell'architettura sia mantenuta anche nel buio della notte.
Oltre agli apparecchi ad incasso da pavimento Tesis, in quest'area si impiegano anche i washer per pavimenti Visor, ad esempio per l'illuminazione della scala.
Architetto:
Ingenhoven Architekten
Plange Mühle 1
40221 Düsseldorf
www.ingenhovenarchitects.com
info@ingenhovenarchitekten.de
Progettista illuminotecnico:
Tropp Lighting Design, Weilheim
Composizione del giardino:
WKM Landschaftsarchitekten, Meerbusch
www.wkm-la.de
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce