myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Leonardo Glass Cube

"Leonardo" è nota per gli articoli in vetro e da regalo. L'azienda si è fatta costruire, presso la sede tradizionale, un centro di comunicazione che desta scalpore con la sua architettura spettacolare.

Leonardo Glass Cube
Leonardo Glass Cube

Questo esempio innovativo di architettura aziendale è stato sviluppato dallo studio di design 3dluxe di Wiesbaden, per il quale si è trattato della prima riconversione di un edificio esistente da tempo. Il gruppo, formato nel 1992 a Wiesbaden, ha sviluppato un proprio linguaggio organico, i cui elementi di design che ne caratterizzano lo stile dominano l'architettura del Glass Cube.

Nell'edificio, con 40x40 metri di lato, visitatori e collaboratori dell'azienda sono accolti da un'ambientazione del brand dotata di showroom e locali per formazione, ma anche di "Design Lab" per lo sviluppo prodotti e di un bar. La struttura della costruzione è composta sostanzialmente da due elementi base contrastanti: la "pelle" esterna quadrangolare si contrappone alle ondulazione delle forme libere all'interno.

Leonardo Glass Cube
Leonardo Glass Cube

I wallwasher con lenti Lightcast consentono un'illuminazione uniforme della parete all'interno del cubo. Le forme organiche, generate da materiali sintetici incollati senza giunte, sono accentuate con downlight Lightcast. Per la presentazione dei prodotti sono stati impiegati faretti direzionali Gimbal e Quadra.

Per l'illuminazione all'interno del cubo, i progettisti hanno fatto ricorso al grande patrimonio d'esperienza accumulato nei settori dell'illuminazione per eventi e fiere. La facciata in vetro è stata dotata di discrete stampe che permettono di interpretare in modo sempre diverso la luce diurna che le colpisce. Per la predominanza del colore bianco, l'illuminazione vive del gioco ricco di contrasti tra luce e ombre creato da vari prodotti Lightcast.

Indirizzo:
Industriestraße 23
D-33014 Bad Driburg

Telefono:
+49 (0) 52 53. 86-0

Inizio costruzione: Aprile 2004
Inaugurazione: 24.05.2007
Costi 8 milioni di euro
Superficie interna: 2.800m²
Superficie esterna: 5.600m²
Altezza complessiva dell'edificio: 11m - fuori terra: 7m
Altezza delle lastre di vetro: 6m, larghezza: 2m

Collegamento tra i due piani mediante un ascensore e scale
Facciata in vetro senza montanti su una larghezza di 36m per lato
3 "genetics" nello spazio interno: elementi di collegamento scultorei in 3-D alti 6m tra le zone dell'edificio

Architettura: 3deluxe
www.3deluxe.de

Progettazione illuminotecnica: Atelier Schiefer, Leverkusen
www.atelierschiefer.de

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.