myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Ci troviamo nel nuovo museo del Patrimonio Nacional costruito nel complesso del Palazzo Reale di Madrid. La Galleria delle Collezioni Reali che sorge nel centro della storia e dell’arte della capitale spagnola ospita un’impressionante collezione di tesori culturali provenienti dal patrimonio della corona, che diventa così un tributo al nostro passato. In ogni angolo di questa galleria si respira la storia, dalle sue mura imponenti ai capolavori qui custoditi.
Quest’opera dal carattere decisamente contemporaneo è stata progettata dagli architetti Emilio Tuñón Álvarez e Luis Moreno Mansilla ed è stata inaugurata dal re e dalla regina il 25 luglio 2023. La facciata è realizzata con pilastri in cemento armato coperti con lastre di granito rivolte verso l’esterno, gli interni sorprendono grazie alla loro spaziosità, alla luce naturale che li inonda e alla vista sul paesaggio esterno. L’edificio si sviluppa su una superficie totale di 40.475m2 distribuita su 6 piani.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

La conformazione scelta per il museo è lineare, con un percorso principale che va verso il basso partendo dall’entrata, situata tra il Palazzo Reale, la cattedrale dell’Almudena e il museo stesso, per arrivare fino al piano -3, al livello dei giardini del Campo del Moro. Oltre 3.200m2 sono dedicati alla mostra permanente e più di 1.300m2 ospitano invece le mostre temporanee. Visitare questo museo significa partire per un viaggio attraverso quattro secoli di arte e della storia dei re di Spagna, è una vetrina in cui ammirare la bellezza, la cultura e la storia della Spagna.
Si accede alle sale delle mostre percorrendo un’ampia rampa. Attraverso i corrimani, la rampa è l’unico punto del museo in cui si può apprezzare pienamente la maestosità dell’edificio. Al momento dell’inaugurazione, le sale espositive dedicate alle collezioni erano organizzate in questo modo: al piano -1 si trovavano i lavori di epoca asburgica; al piano -2 i reperti più rappresentativi dei Borbone e al piano -3 la grande collezione di carrozze. Le mostre saranno tuttavia in continua evoluzione, quindi il museo ha bisogno di moltissima versatilità e flessibilità nella riorganizzazione di questi spazi e nell’esposizione della grandezza delle opere.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Nella progettazione illuminotecnica per questo ambiente, gli architetti Emilio Tuñón Álvarez e Luis Moreno Mansilla si sono occupati dell’impianto di illuminazione generale in collaborazione con i consulenti esperti di ERCO. Le direttive del progetto comprendevano due interventi: l’illuminazione del contenitore da un lato e del contenuto dall’altro.

Per coniugare le due soluzioni, il reparto di architettura del soffitto di ERCO ha progettato, fabbricato e installato un soffitto tra le travi. Il soffitto è costruito con un profilato di alluminio, progettato specificamente per questo spazio e ospitato tra i portici a 50cm di distanza, in modo da lasciare libera la parte superiori per le installazioni. Il design del profilato è stato studiato alla perfezione. Infatti, risponde a diverse esigenze, come il sostegno della piastra a soffitto che serve a nascondere gli impianti, o il supporto per i binari a incasso in cui saranno installati gli apparecchi che servono a illuminare i contenuti, con un’inclinazione specifica che nasconde completamente gli impianti che illuminano il contenitore.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

L’illuminazione del contenitore è impercettibile ed è determinata dalla parte superiore del profilato, che ospita un sistema lineare con un’ottica specifica. In questo modo, simuliamo l’effetto dato dalla luce naturale, creando delle alternanze di superfici illuminate e all’ombra.

L’illuminazione del contenuto è progettata dalle estremità delle piastre del soffitto, dove sono installati dei binari elettrificati che dovranno supportare i proiettori. Si trovano su entrambe le estremità delle piastre per permettere di appendere le opere con la giusta angolazione e orientamento. La progettazione illuminotecnica di ERCO della Galleria delle collezioni reali è basata anche sull’integrazione della luce negli elementi architettonici. In questo modo, gli apparecchi di illuminazione scelti, discreti ed eleganti, si inseriscono perfettamente nella struttura storica e architettonica dell’edificio, rispettandone l’estetica e il valore culturale. Questo sistema di proiettori è stato scelto perché può essere usato con estrema flessibilità, permettendo quindi interventi anche nel futuro o modifiche nell’organizzazione e nella percezione visiva in base alla mostra temporanea in corso.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Per illuminare il contenuto delle opere esposte in questo spazio emblematico, abbiamo dovuto affrontare le sfide date da un edificio di queste dimensioni, con ambienti alti da 6 a 8 metri e una grande varietà nelle misure e nei materiali degli oggetti esposti. Arazzi di grandi dimensioni, carrozze, abiti storici, armature, vasellame e così via.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Questa grande varietà di misure e volumi va presa in considerazione nella scelta dei prodotti che saranno usati per illuminare gli oggetti. È stata scelta la flessibilità di una gamma di washer con caratteristiche estremamente versatili, in modo da poter illuminare tutte le opere. In più, prodotti esteticamente uguali offrono diverse ottiche per un controllo totale della luce. In questo modo possiamo modificare l’intensità della luce in base alle caratteristiche delle opere.

Per gli ambienti dai soffitti alti, i fasci di luce stretti sono essenziali per garantire un elevato comfort visivo. Ecco perché sono state scelte ottiche chiuse come narrow spot, spot e flood. Scegliendo l’angolazione e l’orientamento corretti, questi apparecchi proiettano la luce solo sull’opera e non nel resto dell’ambiente. Sono importanti anche le distanze da cui si proietta la luce: una distanza maggiore richiede più energia per ottenere livelli di illuminazione paragonabili a una luce da distanze più corte.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Grazie alla tecnologia ERCO e al controllo delle ottiche, i washer evitano l'abbagliamento diretto. Uno dei washer installati in questo spazio è Eclipse InTrack con una lente adatta alla sagomazione dai contorni netti, ottenuta con la regolazione della sagomazione. Questo proiettore permette di generare liberamente fasci di luce regolabili e delimitati in modo netto. Semplicemente ruotandola lente, il diametro del fascio può essere regolato senza limiti dalla distribuzione spot (15°) a wide flood (65°), caratteristica particolarmente adatta all’illuminazione di aree in cui gli oggetti esposti cambiano spesso.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

La sensibilità spettrale di ogni oggetto esposto va calcolata individualmente. Uno spettro luminoso pressoché privo di effetti dannosi è essenziale per la presentazione delle opere d’arte secondo i criteri di conservazione. I LED di alta qualità possono garantire l’assenza di raggi UV e IR nello spettro luminoso. Le opere sono classificate in base alla fotosensibilità bassa (nessuna restrizione), media (200lx) e alta (50lx), anche il tempo di esposizione è uno dei fattori determinanti. Ogni materiale ha bisogno di un tipo specifico di illuminazione: arazzi, manoscritti, tessuti, dipinti a olio, policromie, metallo o pietra.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Tenendo conto di questo criterio, per il contenuto si sceglie un’illuminazione più scenica che gioca con luci e ombre, con cui creiamo diversi punti focali per attirare l’attenzione dell’osservatore. Per esempio, con questo gioco di contrasti mettiamo in risalto i dettagli scultorei di queste imponenti colonne salomoniche. La luce segue i profili delle decorazioni e i rilievi del fusto delle colonne, con decorazioni di foglie di vite e grappoli d’uva, e rivela l’intenso blu lapislazzuli scoperto dopo il restauro. Le colonne sono alte 5,65 metri, quindi abbiamo usato degli spotlight con griglie molto strette, essenziali per un ottimo comfort visivo, che permettono anche di proiettare la luce soltanto dove vogliamo mettere in risalto un elemento particolare.

La Galería de las Colecciones Reales, Madrid

Grazie alle tecnologie innovative dei prodotti ERCO, abbiamo una grande versatilità di fasci di luce, molta varietà di wattaggio, un elevato comfort visivo e un controllo specifico degli apparecchi di illuminazione, tutto con una singola famiglia di washer.

I washer scelti ci permettono di orientare la luce con precisione, eliminando l’abbagliamento e preservando le opere e gli oggetti, assicurando anche che i visitatori abbiano la migliore esperienza visiva. I LED ad alta efficienza energetica con una resa cromatica eccellente sono fondamentali per creare la giusta atmosfera in questo spazio storico e rispettare le intenzioni degli artisti. In più, tutti i proiettori usati in questo progetto sono DALI, garantendo il massimo controllo dell’impianto.

La Galleria delle Collezioni Reali è un esempio spettacolare di come l’illuminazione innovativa può portare una collezione d’arte a livelli senza precedenti. Con i principi di illuminazione di ERCO e la scelta di apparecchi di illuminazione di alta qualità si ottiene un’esperienza impareggiabile per i visitatori. Questa collaborazione tra tradizione e tecnologie moderne dimostra che anche l’illuminazione può essere una vera e propria forma d’arte, in grado di esaltare e preservare il nostro patrimonio culturale.

Apparecchi usati

Avete in programma un progetto simile?

Consentiteci di accompagnarvi nel vostro nuovo progetto.

Selezionate un servizio:

I vostri contatti:

gratuito e non vincolante

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Vi potrebbe interessare anche:

Prodotti

Progetti

Download

Progettare la luce

Informazioni su ERCO

Contatti

Ispirazione