myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Il colore in sè

Contrasto cromatico

I sette contrasti cromatici si basano sulla teoria dei colori di Johannes Itten. Questo approccio è basato non sulle caratteristiche fisico-chimiche del colore, ma sul loro effetto soggettivo.

I colori primari giallo, rosso e blu danno il contrasto più forte. Il contrasto cromatico è più debole per i colori secondari o terziari o per saturazioni inferiori.

Simultaneo

Contrasto cromatico

L'effetto del contrasto simultaneo ha la sua causa nell'elaborazione della percezione effettuata dall'occhio. L'occhio, se osserva a lungo un colore e poi vede un grigio neutro, crea un contrasto simultaneo. Il rosso dà origine a un grigio verdastro. Il verde fa apparire rossastra una superficie grigia. I colori mutano il loro effetto per l'influenza dei colori circostanti.

Complementare

Contrasto cromatico

Le coppie di colori opposte nel cerchio dei colori formano un contrasto complementare tra un colore primario e il colore miscelato ottenuto dagli altri due colori primari. Giallo e violetto presentano il massimo contrasto chiaro-scuro, l'arancione e il blu il massimo contrasto freddo-caldo. Rosso e verde sono uguali come intensità di colore. Il contrasto complementare ha l'effetto di intensificare la brillantezza dei colori.

Qualità

Contrasto cromatico

Il contrasto di qualità o intensità descrive il contrasto tra colori puri e impuri. I colori puri, se miscelati con tonalità di grigio, diventano torbidi e spenti e va perduta la qualità della purezza. I colori puri dominano come effetto i colori non puri.

Quantità

Contrasto cromatico

Il contrasto quantitativo si riferisce al rapporto tra le dimensioni delle superfici colorate. Una superficie colorata grande con una superficie piccola in un colore contrastante aumenta l'effetto cromatico della superficie principale.

Chiaro-scuro

Contrasto cromatico

I "non colori" bianco e nero formano il contrasto più forte. Anche nei colori veri e propri l'effetto è evidente. Un colore chiaro accanto a uno scuro ha un effetto più forte che accanto a un colore di chiarezza uguale o maggiore. L'effetto delle tonalità può essere rafforzato da forti differenze di luminosità.

Caldo-freddo

Contrasto cromatico

Nel disco colori i colori caldi, con componenti di rosso e giallo, sono contrapposti ai colori freddi, contenenti blu. Verde e magenta costituiscono le transizioni neutre. L'effetto di un colore preponderante può essere aumentato dalla combinazione con un accento del colore contrapposto.

Volete saperne di più?

Altri approfondimenti sul tema colorimetria

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.