myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Modelli di aeroplani in un museo, illuminati con luce colorata per accentuare le mostre.

L'impiego di diverse temperature colore o di luci colorate supporta la differenziazione degli spazi o l'accentuazione degli oggetti. Sovrapponendo a un corpo colorato una luce dello stesso colore si può creare un effetto cromatico molto intenso. Le messe in scena di atmosfere drammatiche si servono di colori saturi e contrasti cromatici intensi. Le diverse temperature colore derivano in prima linea dalla scelta di lampade dalla luce bianca calda o bianca da luce diurna. La luce colorata viene generata con apparecchi a sintesi cromatica RGB o con l'impiego di filtri colorati.

Modello di aeroplano illuminato che mostra la differenziazione spaziale attraverso lilluminazione.

Differenziazione mediante contrasti di luminosità

I contrasti nell'allestimento con luce esclusivamente bianca derivano dalla differenziazione della luminosità. Nella progettazione con le lampade ad incandescenza, in seguito alla dimmerazione, si ha inoltre una leggera traslazione della temperatura colore verso delle tonalità rossastre. Per l'illuminazione la luce bianca costituisce una base neutra e garantisce, con delle sorgenti luminose adeguate, una resa cromatica ottima. La percezione si focalizza sulla modellazione e sui giochi di luci ed ombre.

Modello di aereo depoca in spazio espositivo, illuminato da ERCO.

Differenziazione mediante diverse temperature colore

Attraverso lo spettro delle temperature colore si può sviluppare una sottile differenziazione degli ambienti. Le tonalità di luce più fredde rafforzano le prospettive e creano una sensazione di uno spazio ampio attorno agli oggetti accentuati con la luce bianca calda. Il contrasto può essere creato mediante la scelta della lampada o con filtri colorati.

La luce rossa accentua i modelli di aeroplani, creando differenziazione spaziale e unatmosfera di colore intensa.

Differenziazione mediante accentuazione cromatica

Per accentuare i singoli oggetti su di uno sfondo illuminato di bianco può essere utile un accento cromatico. Più il colore è saturo maggiore è il contrasto risultante. Con l'illuminazione colorata si può anche generare l'impressione che l'oggetto stesso sia colorato. Con i filtri cromatici si può creare un'unica tonalità cromatica oppure variarla in modo flessibile.

Mostra con modello di aereo depoca, illuminato con illuminazione ERCO per un effetto suggestivo.

Corpi colorati e luce colorata

Mentre con l'illuminazione bianca si può dare una buona resa cromatica al colore del materiale, l'illuminazione colorata accresce o intensifica l'effetto luminoso.

Aerei depoca in un museo, illuminati con luce colorata per effetti atmosferici.

Corpi colorati e luce colorata

Il materiale colorato illuminato con una luce dello stesso colore si rafforza nell'effetto cromatico. Riflettendosi sulla superficie la luce colorata diffusa conferisce all?intero ambiente una maggiore intensità cromatica.

Lilluminazione colorata ERCO accentua un modello di aeroplano e una struttura di ponte in uno spazio espositivo.

Atmosfera mediante il colore: situazione 1

Con la luce colorata si può mutare l'aspetto degli oggetti bianchi e trasformare le tonalità neutre di un ambiente in un mondo dai colori intensi. Gli apparecchi che generano una luce colorata variabile possono essere integrati in una scenografia di composizioni cromatiche mutevoli. I colori saturi ed i classici contrasti cromatici generano degli effetti suggestivi. La focalizzazione della percezione si basa non tanto sulla modellazione con le ombre, quanto sul gioco di colori che crea l'atmosfera.

Design illuminotecnico ERCO con illuminazione colorata e modelli di aeroplani per spazi suggestivi.

Atmosfera mediante il colore: situazione 2

Con la luce colorata si può mutare l'aspetto degli oggetti bianchi e trasformare le tonalità neutre di un ambiente in un mondo dai colori intensi. Gli apparecchi che generano una luce colorata variabile possono essere integrati in una scenografia di composizioni cromatiche mutevoli. I colori saturi ed i classici contrasti cromatici generano degli effetti suggestivi. La focalizzazione della percezione si basa non tanto sulla modellazione con le ombre, quanto sul gioco di colori che crea l'atmosfera.

Volete saperne di più?

Ulteriori esempi di progettazione 

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.