myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Capacità visiva: Definizione – spiegata in modo semplice

Lampada da lavoro ERCO che migliora le prestazioni visive su una scrivania.

Con capacità visiva si indica la capacità di percepire e identificare oggetti o dettagli di piccole dimensioni, cioè compiti visivi con un basso contrasto rispetto all’ambiente.

Panoramica sulla capacità visiva

Il know-how sull'illuminazione ERCO anche in forma di whitepaper:

Che significa capacità visiva?

Con capacità visiva si indica la capacità di percezione dell’occhio. La difficoltà di percezione visiva aumenta al ridursi del contrasto di colore o di luminanza e al ridursi delle dimensioni dei dettagli.

Un esempio: più è basso il contrasto di colore o di luminosità tra i caratteri stampati e il foglio, più è difficile leggere il testo. Lo stesso principio si applica ai caratteri di piccole dimensioni.

Che differenza c’è tra capacità visiva e compito visivo? La capacità visiva è una funzione degli occhi, gli organi deputati alla vista, che permette alle persone di portare a termine un determinato compito visivo (per esempio leggere, scrivere o disegnare).

Cosa influisce sulla capacità visiva?

All’aumentare della luminosità aumenta anche la nostra capacità visiva. Con un illuminamento (misurato in lux (lx)) di 20lx riusciamo appena a distinguere i lineamenti di una persona. Per compiti semplici, come per esempio un meeting in una sala riunioni, sono già necessari almeno 200lx; mentre compiti visivi più complessi, come le operazioni di controllo o le attività di assemblaggio di precisione, richiedono fino a 2.000lx. In casi particolari, come ad esempio negli interventi chirurgici in ospedale, sono necessari illuminamenti che arrivano addirittura fino a 10.000lx.

Fondamentalmente, la capacità visiva aumenta repentinamente quando aumenta l’illuminamento. Al di sopra dei 1.000lx però la capacità visiva sale piuttosto lentamente e cala nuovamente in presenza di illuminamenti elevati, a causa dell’insorgere dell’abbagliamento.

Grafici delle prestazioni visive che mostrano limpatto delletà e dellilluminamento sullacuità visiva.

1. Variazione dell’acutezza visiva S relativamente all’età (valori medi)
2. Influenza dell’illuminamento E sull’acutezza visiva S di un osservatore normovedente
3. Influenza dell’illuminamento E sulla capacità visiva P relativa per compiti visivi semplici (curva in alto) e difficili (curva in basso)

I valori indicativi per l’illuminamento nelle postazioni lavorative, come indicati soprattutto nella norma EN 12464, vanno tra i 200 ai 1.000lx a seconda degli ambiti sopra indicati. I rispettivi illuminamenti consigliati derivano soprattutto dalle dimensioni del compito visivo e dal suo contrasto con l’ambiente immediatamente circostante. Compiti visivi molto piccoli e a basso contrasto richiedono i valori più alti di illuminamento.

Il know-how sull'illuminazione ERCO anche in forma di whitepaper:

Altri argomenti relativi alla vista e alla percezione

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.