Se si osserva lo spettro luminoso delle lampade alogene fino ad ora utilizzate nei musei e nelle gallerie, appare evidente che, al contrario di quello dei LED, esso contiene anche delle componenti di raggi UV ed IR. Oltre a far sbiadire i colori per l'eccessiva esposizione le radiazioni UV possono danneggiare ad esempio la struttura di tessuti e legno, far screpolare le vernici o le plastiche e far ingiallire la carta. Le radiazioni IR accelerano tra l'altro il deterioramento chimico, biologico e meccanico dei materiali sensibili al calore, come il legno.
Se si osserva lo spettro luminoso delle lampade alogene fino ad ora utilizzate nei musei e nelle gallerie, appare evidente che, al contrario di quello dei LED, esso contiene anche delle componenti di raggi UV ed IR. Oltre a far sbiadire i colori per l'eccessiva esposizione le radiazioni UV possono danneggiare ad esempio la struttura di tessuti e legno, far screpolare le vernici o le plastiche e far ingiallire la carta. Le radiazioni IR accelerano tra l'altro il deterioramento chimico, biologico e meccanico dei materiali sensibili al calore, come il legno.
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce