Nel 2013, lo studio di architettura JPW con sede a Sydney ha vinto una competizione di design internazionale per la prima fase di sviluppo del progetto e nell’arco del decennio successivo, il direttore del progetto in JPW, Mathew Howard, ha coordinato la collaborazione della ditta con il consiglio municipale di Parramatta e con la Walker Corporation per perfezionare e consegnare il progetto principale; integrando infrastrutture per il trasporto pubblico, spazi aperti alla comunità, palazzi civici e aree di lavoro per dare una nuova identità al cuore pulsante dell'area di Greater Sydney.
La chiave per la realizzazione di questa visione architetturale è stata l’attuazione di un concept illuminotecnico che facesse molto più che illuminare, e che infatti ha contribuito a definire l’identità dell'area. Michel Goupy, Direttore di LightStudioMG, ha spiegato che il compito del suo studio andava ben oltre l’illuminazione funzionale, il punto fondamentale era tradurre la narrazione architetturale in un linguaggio di luci costruendo il giusto design: «efficace di giorno e di notte, le luci dovevano costruire una gerarchia visiva, creare l’illuminazione verticale, aumentare la percezione di luminosità e mettere in evidenza le opere d'arte esposte.» L’obiettivo non era meramente tecnico. Il design illuminotecnico è stato concepito come uno strumento per costruire la giusta atmosfera, per guidare le persone attraverso un’area di grandi dimensioni e per sottolinearne il carattere, rendendo al tempo stesso questa struttura complessa intuitiva e facile da navigare.