myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Sistema CIE

Diagramma di cromaticità CIE che mostra i colori del corpo e della luce nello spazio colore.

Nel sistema colorimetrico standard CIE i colori della luce e i colori degli oggetti vengono rappresentati in un diagramma bidimensionale continuo. Per i colori della luce la composizione spettrale si ottiene dal tipo di luce, mentre per i colori degli oggetti dal tipo di luce e dal grado di riflessione o trasmissione spettrale. In questo caso non si tiene conto della dimensione della brillanza, per cui nel diagramma possono essere stabilite solo la tinta e la saturazione di tutti i colori. La superficie cromatica viene circondata da un tratto curvilineo su cui si collocano i punti di colore dei colori spettrali completamente saturi. All’interno della superficie si trova il punto di minore saturazione, denominato punto bianco o acromatico. Tutti i livelli di saturazione di un colore possono essere trovati sulla retta fra il punto acromatico e la rispettiva tinta; qualsiasi miscelazione di due colori si colloca allo stesso modo su una retta fra le rispettive tinte. Nel modello CIE i colori complementari si cont

Sistema Munsell

Diagramma del sistema di colori che illustra tonalità, saturazione e luminosità.

Nel sistema Munsell i colori degli oggetti vengono ordinati secondo i criteri di brillanza, tinta e saturazione, in modo da formare un atlante cromatico completo sotto forma di matrice tridimensionale. Per brillanza s’intende il grado di riflessione del colore di un oggetto; la tinta identifica il colore effettivo, mentre il concetto di saturazione riguarda il grado di varietà cromatica, dal colore “puro” alla scala dei grigi acromatica. Mentre per descrivere i colori della luce è sufficiente un diagramma bidimensionale, per i colori degli oggetti è necessario un sistema tridimensionale dato il rispettivo grado di riflessione.

Volete saperne di più?

Altri approfondimenti sul tema colorimetria

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.