Capacità dei materiali di trasmettere la luce. La trasmissione viene espressa mediante il grado di trasmissione; esso è il rapporto tra il flusso luminoso trasmesso sul flusso luminoso incidente. La trasmissione può essere indirizzata o diffusa.
Nella trasmissione, la luce che cade su un corpo è trasmessa secondo il grado di trasmissione di tale corpo. Inoltre svolge un ruolo anche il grado di riflessione della luce trasmessa. Nei materiali di trasparenza ideale non si verifica alcuna diffusione. Aumentando la capacità di diffusione, la parte orientata della luce trasmessa si riduce sempre più, fino ad arrivare alla sola luce diffusa in caso di diffusione completa. I materiali trasmittenti negli apparecchi d'illuminazione possono essere trasparenti. Questo vale sia per i semplici vetri di chiusura che per i filtri che assorbono determinate fasce dello spettro, ma che trasmettono le altre e provvedono così a produrre luce colorata o a ridurre la frazione UV o infrarossa. In qualche caso si utilizzano come chiusura dell'apparecchio anche materiali disperdenti - per es. vetro opalino o plastiche opalescenti - per evitare l'effetto abbagliamento riducendo la luminanza della lampada.
Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce