myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Interno architettonico con illuminazione colorata ERCO e traffico pedonale.

Colore della luce emanata da una lampada. La tonalità cromatica della luce può essere indicata con delle coordinate x e y come punto cromatico nel sistema colorimetrico standard, e per lampade di colore bianco può essere indicata anche come temperatura colore. Per le tonalità di luce bianca esiste inoltre una classificazione di massima che distingue le tonalità bianco caldo (ww), bianco neutro (nw) e bianco da luce diurna (tw). Le stesse tonalità di luce possono avere diverse distribuzioni dello spettro e di conseguenza una diversa resa cromatica.

Volete saperne di più?

Il colore è una componente significativa della percezione visiva. Il colore non è percepibile senza la luce diurna o l’illuminazione artificiale. La combinazione di lampade e filtri consente un’ampia gamma di possibilità creative in grado di sottolineare o modificare con la luce colorata l’effetto luminoso di spazi e oggetti. Il concetto di colore della luce comprende sia la luce bianca che colorata. Il bianco caldo, bianco neutro e bianco nella tonalità della luce diurna sono tutti una derivazione del colore bianco della luce. La luce colorata include l’intero spettro del visibile.

Design illuminotecnico ERCO con luce colorata: Illuminazione di alberi per effetti datmosfera. Design illuminotecnico ERCO con effetti di luce colorata e motivi di alberi per unilluminazione datmosfera. Installazione luminosa ERCO con motivi di alberi e illuminazione colorata per effetti di luce. Design scenico con alberi illuminati per il design illuminotecnico ERCO.

Colore della luce

Per colore della luce s’intende un colore che viene irradiato da una sorgente luminosa. Il colore della luce si ottiene dalla somma dello spettro di luce irradiato. Il tipo di colore della luce viene definito dalla tinta, saturazione e brillanza. L’impiego di filtri colorati consente di ottenere una luce colorata. Ciò consente di variare gli spazi nel colore, senza modificarli fisicamente. Per sintesi cromatica additiva s’intende la miscelazione di più colori della luce.

Illuminazione ERCO: spazio espositivo illuminato con downlight e scultura. Illuminazione ERCO: Scultura in una stanza con luce bianca neutra che esalta la forma. Spazio espositivo minimalista con illuminazione ERCO che illumina una scultura.

L’elevata percentuale di rosso nella luce bianca calda fa apparire l’ambiente più caldo rispetto alla luce bianca neutra. L’elevata percentuale di blu nella luce bianca nella tonalità della luce diurna produce un’atmosfera spaziale più fredda.
Si preferiscono i colori caldi della luce soprattutto in caso di bassi valori di illuminamento e luce orientata, mentre i colori freddi della luce in caso di valori di illuminamento elevati e illuminazione diffusa. La luce bianca viene descritta dai valori di temperatura colore , resa cromatica, punto di colore e spettro. La temperatura colore del bianco si articola nei tre gruppi principali bianco caldo, bianco neutro e bianco nella tonalità della luce diurna. Una buona resa cromatica produce solo differenze minime di colore durante l’illuminazione. Il punto di colore identifica il colore all’interno del diagramma CIE.

Illuminazione ERCO: Scultura in una stanza con luce bianca neutra che esalta la forma. Una stanza rossa con illuminazione ERCO, che dimostra il colore della luce e la tecnologia di illuminazione. Stanza gialla con illuminazione ERCO che dimostra gli effetti di colore e luce nellinterior design. Stanza blu con illuminazione ERCO, che mostra la temperatura del colore e il colore della luce per lilluminazione architettonica. Stanza gialla con colore della luce ERCO, creando unatmosfera calda. Illuminazione ERCO: Stanza con design a luce magenta, che enfatizza leffetto luminoso. Stanza minimalista con downlight ERCO che illuminano un oggetto darte. Stanza blu con scultura, illuminata da ERCO. Focus sul colore della luce e sulleffetto spaziale.

Amber

Rispetto ai colori fondamentali giallo, blu e rosso, i colori ambra e magenta sono espressivamente più deboli. La luce nei colori giallo e rosso produce una calda atmosfera spaziale. La luce nel colore blu suscita invece un’impressione spaziale più fredda.
Nell’illuminazione architettonica i colori dello spettro della luce diurna vengono percepiti come naturali: magenta (situazione luminosa al tramonto del sole), ambra (situazione luminosa all’alba), night blue (cielo notturno chiaro) e sky blue (luce del cielo di giorno). Per la luce colorata sono importanti i valori di punto di colore e spettro. Il punto di colore è indicato da coordinate sul diagramma CIE. Un determinato colore della luce può essere creato mediante diversi spettri di colore.

Nell’illuminazione di presentazione è possibile ottenere per gli oggetti illuminati colori più brillanti mediante un utilizzo mirato degli effetti cromatici. Per accentuare la luce diurna nei locali ad uso ufficio viene spesso utilizzata la luce bianca nella tonalità della luce diurna.

La luce colorata viene utilizzata per
  • esposizioni
  • stand fieristici
  • aree di vendita
  • illuminazione di eventi

Sistema CIE

Diagramma di cromaticità CIE che mostra i colori della luce e le lunghezze donda.

Colore della luce emanata da una lampada. La tonalità cromatica della luce può essere indicata con delle coordinate x e y come punto cromatico nel sistema colorimetrico standard, e per lampade di colore bianco può essere indicata anche come temperatura colore. Per le tonalità di luce bianca esiste inoltre una classificazione di massima che distingue le tonalità bianco caldo (ww), bianco neutro (nw) e bianco da luce diurna (tw). Le stesse tonalità di luce possono avere diverse distribuzioni dello spettro e di conseguenza una diversa resa cromatica.

L'effetto cromatico è il colore della luce emanata da una lampada. L'effetto cromatico può essere indicato dalle coordinate x, y come punto di colore nel sistema colorimetrico standard CIE, ma anche come temperatura colore TF per gli effetti cromatici bianchi. Nel sistema colorimetrico standard CIE l'effetto cromatico viene calcolato dalla composizione spettrale e rappresentato in un diagramma continuo bidimensionale. La tonalità è definita dal punto di colore spettrale e dalla saturazione. Dalla costruzione del diagramma risulta una superficie contenente tutti i colori reali. La superficie cromatica è racchiusa da un tratto curvo su cui si trovano i punti dei colori spettrali completamente saturi. All'interno della superficie si trova il punto di minima saturazione, indicato anche come punto bianco o acromatico. Tutti i gradi di saturazione di un colore possono essere trovati ora sulla retta tra il punto acromatico e il rispettivo punto di colore; anche tutte le miscele di due colori giacciono su una retta t

Temperatura colore più simile

Diagramma dei luoghi di colore spettrale che mostra il colore della luce e la temperatura del colore.

La costante di Planck contiene i punti di colore di tutte le temperature dell'irradiamento di Planck. Poiché il punto del colore di una sorgente luminosa si trova spesso in prossimità della curva, partendo dalla curva del radiatore di Planck si iscrive un fascio di rette con temperatura colore simile. Con il loro aiuto si possono contrassegnare con una temperatura colore simile anche effetti cromatici che non giacciono su questa curva. Per i radiatori di temperatura la temperatura colore più simile corrisponde approssimativamente alla temperatura effettiva della spirale della lampada. Per le lampade a scarica viene indicata la temperatura colore più simile.

Diagramma di cromaticità che mostra luce bianca calda, neutra e luce diurna. Diagramma di cromaticità CIE che mostra i colori della luce: bianco caldo, neutro e luce diurna. ERCO Light Knowledge: Diagramma di cromaticità che mostra bianco caldo, neutro e luce diurna per la progettazione illuminotecnica.

Hauptgruppen Farbtemperaturen

Für weiße Lichtfarben existiert zusätzlich eine Einteilung in drei Hauptgruppen: den warmweißen Bereich (ww) mit ähnlichsten Farbtemperaturen unter 4000 K, den neutralweißen Bereich (nw) zwischen 4000 und 5000 K und den tageslichtweißen Bereich (tw) mit ähnlichsten Farbtemperaturen über 5000 K. Gleiche Lichtfarben können unterschiedliche spektrale Verteilungen und eine entsprechend unterschiedliche Farbwiedergabe haben.

Volete saperne di più?

Altri approfondimenti sulle soluzioni illuminotecniche

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.