I diodi luminosi, LED, si contraddistinguono per la loro durata utile molto lunga, per la loro resistenza agli urti e per il consumo di energia contenuto. Nella dimmerazione il colore della luce rimane costante. Per il collegamento alla rete è necessaria una componentistica adatta alla tensione di rete. La sorgente luminosa puntiforme consente un preciso orientamento della luce. L'incapsulamento del diodo nella plastica funge da protezione e da lente. La conduzione delle radiazioni del LED diminuisce all'aumentare della temperatura. È quindi importante per l'esercizio una buona dispersione termica. Si devono inoltre evitare le radiazioni solari dirette ed il montaggio vicino ad altre sorgenti di calore. Con una durata utile media di 50.000 ore i LED garantiscono dei tempi di funzionamento molto lunghi. L'accensione immediata e la reazione immediata alla regolazione ne consente l'impiego nelle situazioni luminose dinamiche. Al momento lo sviluppo dei LED è orientato verso forme costruttive più compatte, un flusso luminoso più elevato, una migliore efficienza luminosa e una produzione più conveniente dal punto di vista economico. Un ulteriore obiettivo è la riduzione delle tolleranze cromatiche risultanti dalla produzione. I produttori classificano i LED in funzione del flusso luminoso e della lunghezza d’onda dominante e assegnano loro un codice «BIN» ed una classe di selezione. Questa classificazione dei LED è nota come Binning.