Immerso nella vivace regione di Jurong, il parco nazionale Jurong Lake Gardens ampio 90 ettari offre un’oasi verde nel cuore della città. Questo spazio verde che include i parchi Lakeside, Chinese e Japanese Gardens fu creato inizialmente negli anni ‘70 e rinnovato a fondo a partire dal 2019, in linea con il progetto City in Nature di Singapore. La Guesthouse si trova all’interno del Giardino giapponese ed è uno spazio polivalente in grado di ospitare fino a 1000 persone, integrando impeccabilmente il design moderno con l’estetica tradizionale del giardino. Questo studio analizzerà il modo in cui le soluzioni di illuminazione ERCO valorizzano le caratteristiche architetturali ed esperienziali della Guesthouse, nel contesto dell’importanza storica e contemporanea del Giardino giapponese.
La Guesthouse fu progettata come uno spazio multifunzionale, ideato per offrire una vista spettacolare sui giardini e i corpi d’acqua circostanti, ospitando eventi e conferenze di ampia scala. Lo spazio è stato progettato in modo flessibile, per scegliere tra la ventilazione naturale e l’uso dell’aria condizionata, in modo da adeguarsi a eventi di diverso tipo, spiega la signora Wo di Liu & Wo Architect. La struttura in legno massello ingegnerizzato crea una forma solida e virile, al tempo stesso il ritmo costante degli ingressi in legno garantisce un’atmosfera serena e funge da estensione dei giardini circostanti.
Il rispetto dell’importanza storica della Guesthouse precedente, che fu inaugurata nel febbraio del 1973 e che si trovava su un laghetto progettato dal professor Kinsaku Nakane, era della massima importanza. La nuova Guesthouse domina il lago ed è stata progettata per rispondere alle esigenze della comunità con diversi servizi, tra cui spazi dedicati agli eventi, servizi back of house, bagni a misura di famiglie e una passerella, spiega la signora Wo. In questo modo la nuova Guesthouse rende onore alla Guesthouse originale e soddisfa in più le esigenze moderne. Questa necessità di conciliare il rispetto dell'eredità storica e la funzionalità moderna ha portato delle sfide peculiari, soprattutto nella progettazione illuminotecnica.
Sfide e soluzioni nella progettazione illuminotecnica
La Guesthouse presentava delle difficoltà particolari, specialmente la forte inclinazione del soffitto, dai 3,4 agli 8,6 metri. L’obiettivo principale era illuminare la struttura elaborata del soffitto in legno, valorizzare i volumi architettonici e ottenere un valore costante di 300 lux al livello del pavimento, nonostante le diverse altezze del soffitto. In più, questo obiettivo andava raggiunto senza abbassare gli apparecchi di illuminazione con delle aste di sospensione, per mantenere un aspetto minimalista, e senza creare ombre intermittenti dai ventilatori a soffitto.
«La luce era un elemento fondamentale sia per esaltare le caratteristiche dell'architettura della Guesthouse, sia per valorizzare l'esperienza del giardino», sottolinea la signora Wo. «Ci siamo focalizzati sulla creazione di soluzioni luminose in grado di evidenziare i materiali e le superfici del design, come le parti in legno ingegnerizzato. Il principale aspetto da prendere in considerazione era il giusto equilibrio tra illuminazione generale, illuminazione mirata e illuminazione d’accento per favorire la natura polivalente dell’edificio. In più, abbiamo valutato l’impatto dell’illuminazione sul giardino, garantendo che non avrebbe sovrastato la sua bellezza naturale, ma piuttosto che l'avrebbe valorizzata con delicatezza durante la notte.»
La progettazione illuminotecnica mirava ad affrontare queste sfide applicando la filosofia AAA di ERCO. Per ottenere un’integrazione perfetta nell'architettura, sono stati scelti dei downlight da incasso, dopo aver valutato inizialmente i binari elettrificati. La filosofia AAA di ERCO, che sta per Architettura, Attività e Atmosfera, ha guidato questa scelta, garantendo un’illuminazione in armonia con il design, la funzione e l’atmosfera desiderata in questo spazio. Nella pratica, si tratta di seguire le regole della grammatica della luce: atmosfera, accento, gioco di luminosità. I proiettori Opton illuminano la trave centrale, fornendo l’illuminazione ambientale di base. I faretti Gimbal, integrati nella struttura, offrono un’illuminazione d’ambiente e mirata adattabile per gli eventi, che corrisponde all’Attività delle tre A. I faretti Optec sono stati posizionati strategicamente alle giunture delle travi di legno, orientando la luce verso l’alto per accentuare il soffitto in legno ed evidenziare le caratteristiche architetturali, creando un effetto che realizza gli elementi Architettura e Atmosfera della filosofia AAA.
Per assicurare un’illuminazione uniforme e prevenire le ombre dovute ai ventilatori da soffitto, lo spazio tra i faretti da incasso Gimbal e i proiettori è stato studiato con la massima cura. Con questa combinazione è stato possibile ottenere un livello costante di 300 lux sul pavimento, nonostante l’altezza del soffitto, riducendo al minimo il numero di apparecchi di illuminazione. Durante il giorno i lucernari naturali integrano con armonia gli apparecchi di illuminazione ERCO, che illuminano lo spazio nelle ore serali. Sono state impostante due diverse scene luminose: illuminazione piena per gli eventi e uno schema luminoso più discreto e focalizzato sulla struttura del soffitto e delle colonne, che crea un’atmosfera raffinata. Queste soluzioni rispondono alle sfide di illuminazione di questo ambiente e in più contribuiscono a raggiungere il obiettivi di sostenibilità della Guesthouse.
«Assicurare che l’illuminazione servisse non solo gli spazi interni, ma contribuisse anche a integrare la Guesthouse nell’ambiente circostante, soprattutto dopo il tramonto, è stata una sfida unica da affrontare», ricorda la signora Wo. «Abbiamo dovuto trovare un equilibrio tra illuminare al meglio gli spazi interni, con una luce che parte dalla sala principale, e la necessità di evitare dispersioni luminose nel giardino circostante. Anche ottenere l’illuminamento ottimale per l’illuminazione mirata senza usare apparecchi a sospensione dal soffitto ha presentato delle sfide. Le soluzioni di illuminazione di ERCO ci hanno permesso di orientare con precisione la luce nei punti in cui serviva e mettere in risalto al tempo stesso le caratteristiche architetturali senza sovraccaricare i sensi.»
Sostenibilità e illuminazione eco-friendly
Jurong Lake Gardens ha come obiettivo la sostenibilità, secondo il Green Plan 2030 di Singapore. La Guesthouse dimostra l’impegno in questa direzione con l’uso di materiali sostenibili come il legno massello ingegnerizzato e l’illuminazione ad alta efficienza energetica. In più, ha ottenuto una certificazione prestigiosa di edilizia green, la BCA Green Mark 2021 Platinum SLE.
Un modo per misurare l’efficienza energetica dell’illuminazione è valutare il valore di watt per metro quadrato (W/m²), che rivela la quantità di energia usata per illuminare ogni metro quadrato di un ambiente. La Guesthouse usa solo 4,43 W/m², molto meno degli 8 W/m² standard, quindi è molto efficiente.
L’illuminazione di ERCO aiuta a raggiungere questo livello di efficienza grazie a lenti speciali che proiettano una quantità maggiore di luce nelle aree in cui è necessaria, riducendo le dispersioni luminose. I sistemi di illuminazione ERCO in più usano dei LED che durano più a lungo e consumano meno energia, perfettamente in linea con il design sostenibile e le pratiche ecologiche della Guesthouse. Questo focus sull’illuminazione efficiente aiuta la Guesthouse a risparmiare energia.
Watt per metro quadrato (W/m²): perché è così importante?
Risparmio energetico: >molti regolamenti edilizi mettono un limite alla quantità di energia utilizzabile per l’illuminazione, con l’obiettivo di risparmiare risorse.
Progettazione intelligente: i progettisti illuminotecnici usano il W/m² per avere la certezza che i sistemi siano efficienti nell’uso dell’energia e forniscano luce a sufficienza, senza compromessi sulla qualità e sulla percezione degli spazi.
Gestione degli edifici: i responsabili della gestione degli edifici usano questo valore per monitorare e ottimizzare l’uso dell’energia per l’illuminazione.
I fattori che influenzano il livello di W/m² includono il tipo di sorgente luminosa, i livelli di illuminamento (lux) necessari, le dimensioni delle stanze, l'altezza dei soffitti e la capacità riflettente delle superfici.
L’effetto combinato di illuminazione efficiente e progettazione accurata ha creato un’esperienza di qualità impareggiabile.
Le soluzioni di illuminazione di ERCO hanno messo in risalto i materiali in legno, il ritmo degli elementi strutturali e l'altezza della sala principale, valorizzando le caratteristiche dello spazio nella Guesthouse. Il controllo preciso della distribuzione della luce ha aiutato a creare un ambiente rilassato e di contemplazione, contribuendo a migliorare l'esperienza degli ospiti nel complesso.
«ERCO ha lavorato col massimo impegno e con un atteggiamento estremamente positivo e cooperativo», racconta la signora Wo. «I professionisti di ERCO hanno dedicato del tempo a comprendere la nostra visione progettuale e hanno dato consigli professionali su come integrare perfettamente i loro prodotti nell’edificio. Il supporto che hanno dato in tutte la fasi del progetto è stato preziosissimo.»
«Siamo incredibilmente fieri del risultato finale ottenuto con la Guesthouse», conclude la signora Wo. «L’interazione tra architettura, illuminazione e paesaggio crea uno spazio che dà un’impressione di solidità e contemplazione al tempo stesso. Il risultato è un’oasi tranquilla in linea con l’essenza visiva e spirituale del giardino.»