myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Un nuovo modo di vedere l’illuminazione: l’illuminazione di ERCO trasforma la Sundaram Tagore Gallery

Negli spazi artistici rinomati, la luce giusta non è solo una questione di visibilità, ma deve anche contribuire ad arricchire l’esperienza artistica e a conservare al meglio i capolavori. La Sundaram Tagore Gallery, un punto di riferimento per l’arte contemporanea, voleva rinnovare completamente il sistema di illuminazione, e la ricerca di un partner per questo progetto è terminata con una collaborazione agile e fruttuosa con ERCO. Questa collaborazione dimostra come un’illuminazione di precisione possa ridefinire uno spazio espositivo e dare vita a opere d’arte complesse e multidimensionali. La Sundaram Tagore Gallery è una galleria d’arte internazionale specializzata in arte moderna e contemporanea, con un'attenzione particolare al dialogo interculturale. Presente nei principali centri artistici del mondo, la galleria si impegna a presentare espressioni artistiche eterogenee che favoriscano la comprensione globale. La sua collezione abbraccia una vasta gamma di media e stili, richiedendo una soluzione d’illuminazione versatile e al tempo stesso sofisticata come l’arte stessa.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

La sfida: dall’uniformità alla versatilità dinamica per mostre in continua evoluzione

Il responsabile della galleria ha contattato l’ufficio ERCO di Singapore con un obiettivo chiaro: rifare da zero l’illuminazione degli spazi espositivi. Inizialmente, il layout della galleria disponeva di binari che correvano esclusivamente lungo il perimetro rettangolare dello spazio espositivo. Pur essendo adatto alle tipiche mostre di opere bidimensionali, la galleria cercava maggiore versatilità per accogliere installazioni di diversi tipi, in particolare le imponenti sculture tridimensionali che stanno diventando sempre più centrali nella programmazione della galleria. La sfida consisteva nell’ottenere un alto livello di uniformità negli ampi spazi espositivi, garantendo al tempo stesso una presentazione ottimale e raffinata delle diverse opere esposte.

Anche il personale della galleria si è dimostrato estremamente coinvolto, con un’idea chiara sulla temperatura del colore desiderata e sul numero esatto degli angoli di distribuzione necessari per perfezionare le esposizioni. Per aiutarli a prendere decisioni consapevoli, ERCO ha anche organizzato per il team un workshop dedicato alla luce per l’arte, spiegando i principi dell’illuminazione museale ed evidenziando le sottili differenze tra i diversi angoli di distribuzione per le diverse forme artistiche.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

La soluzione di ERCO: precisione, efficienza e la nuova gamma di apparecchi Optec per l'arte 2D e 3D

ERCO si è fatta trovare pronta e ha soddisfatto prontamente le richieste specifiche della Sundaram Tagore Gallery. Basandosi sugli input del personale, il team locale di ERCO ha riconfigurato con grande competenza i binari elettrificati già presenti. Oltre alla semplice sostituzione degli apparecchi di illuminazione, hanno anche aggiunto altri binari al centro del soffitto, creando due quadrati distinti all’interno dello spazio espositivo. Questa ingegnosa riconfigurazione ha aumentato enormemente la versatilità della galleria, permettendo esposizioni più dinamiche e flessibili. Questa riprogettazione strategica ha fatto in modo che ogni opera d’arte, dalle tele piatte alle sculture, ricevesse un’illuminazione costante e di alta qualità, eliminando la presenza di aree troppo luminose o in penombra.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

Questa ritrovata flessibilità si è rivelata perfetta per mostre come The Dry Riverbed Finds No Thanks for its Past, che ospitava le sculture tecnicamente ambiziose dell’artista di Pechino Zheng Lu. Zheng Lu, noto per le sue dinamiche composizioni in acciaio inox il più delle volte ispirate all’acqua, alla poesia e alla filosofia cinese tradizionale, ha presentato opere delle sue serie Tide Crossing e Water in Dripping. Anche il titolo della mostra, The Dry Riverbed Finds No Thanks for its Past, tratto dal libro Uccelli Migranti di Rabindranath Tagore, allude all’effimera natura dell’esistenza e alla profonda connessione tra umanità e natura, concetti splendidamente incarnati nell’arte di Zheng Lu. Opere come Sunburst, del 2025, realizzata con strisce solide d’acciaio caratterizzate da superfici molto lucide e da altre opache, o Sternstunde, del 2025, che cattura la potenza di un’onda che si increspa, per la loro natura richiedono un approccio d’illuminazione diverso rispetto ai lavori bidimensionali.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

La differenza intrinseca tra illuminare opere 2D e 3D è diventata cruciale. Per dipinti bidimensionali, l’obiettivo è solitamente un’illuminazione uniforme su tutta la superficie che metta in risalto colori e texture senza riflessi forti. Per le sculture tridimensionali, invece, l’illuminazione serve a rivelare la forma, volume e creare un gioco teatrale di luce e ombra.

Gli strumenti di illuminazione scelti per questo aggiornamento significativo appartengono alla gamma di faretti Optec New, noti per la loro versatilità e per le prestazioni negli ambienti espositivi.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

La gamma di distribuzioni luminose della famiglia di prodotti Optec New ha permesso alla galleria di passare facilmente dall’illuminazione uniforme delle opere 2D a un’enfasi scenografica per le sculture 3D. La temperatura del colore di 3500K offre una luce equilibrata e neutra, perfetta per rendere al meglio i colori in un ampio spettro di media artistici, dai dipinti vivaci al tenue bagliore metallico delle sculture.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

Scolpire con la luce: gestire al meglio le superfici riflettenti dei capolavori di Zheng Lu

La mostra The Dry Riverbed Finds No Thanks for its Past, con le maestose sculture in acciaio inox, ha rappresentato una sfida unica per via delle superfici altamente riflettenti delle opere. Le serie Water in Dripping e le nuove opere Tide Crossing, con le loro forme fluide e le superfici brunite, evocano schizzi d’acqua sospesi in aria o l’aspetto tattile di un letto di fiume in secca. Grazie alle ottiche precise di ERCO la galleria ha potuto raggiungere risultati sbalorditivi.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

Gli esperti di illuminazione di ERCO hanno orientato con cura i faretti Optec New per creare ombre dai contorni perfetti, che definissero le forme delle sculture senza creare distrazioni, un aspetto fondamentale per enfatizzare la dicotomia tra immobilità e movimento tipica della pratica di Zheng. Era fondamentale eliminare gli abbagliamenti dovuti a riflessi, evitare punti eccessivamente luminosi e prevenire ogni tipo di bagliore indesiderato che potesse compromettere l’integrità comunicativa dell’opera. Per opere come Sternstunde, con una superficie metallica scintillante che cattura la luce e riflette l’ambiente circostante, un controllo preciso della luce ha enfatizzato la sensazione di movimento mentre l’osservatore cammina intorno all’opera, anziché generare disturbi visivi. Ne è risultata un’affascinante tensione tra luce e ombra che ha scolpito il metallo, rivelando i complessi dettagli e profili dell’opera e offrendo al contempo un’esperienza visiva raffinata, senza fastidiosi riflessi.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

La collaborazione è stata estremamente efficiente. Dopo una breve demo che ha mostrato con chiarezza il potere trasformativo dell’illuminazione ERCO sia sulle opere piane sia su quelle scultoree, il personale della galleria aveva già scelto il partner a cui affidarsi. L’ordine è stato confermato in meno di due settimane, a riprova della reattività di ERCO e dell’impatto visivo convincente delle soluzioni che offre.

Sundaram Tagore Gallery, Singapore

Il risultato: una galleria reinventata e pronta per qualsiasi tipo di mostra

Grazie alla collaborazione con ERCO, la Sundaram Tagore Gallery risplende oggi di una rinnovata brillantezza. La completa sostituzione del sistema di illuminazione, inclusa l’aggiunta cruciale dei binari centrali, ha portato a un livello impareggiabile di uniformità e versatilità dinamica, permettendo a ogni opera, che sia 2D o 3D, di essere ammirata in condizioni ottimali. Il coinvolgimento pratico dello staff della galleria, arricchito dal workshop di formazione, unito alle soluzioni frutto dell’esperienza di ERCO, ha creato un ambiente raffinato e visivamente coinvolgente che valorizza davvero le opere esposte. Questo progetto è un esempio eccellente di come un’illuminazione precisa possa valorizzare gli aspetti estetici e funzionali di una galleria d’arte di livello mondiale, adattandosi perfettamente alle esigenze in costante evoluzione delle mostre d’arte contemporanea.

La sua galleria è pronta per una trasformazione dell’illuminazione in grado di ridefinire l’esperienza visiva di ogni opera d’arte? Scopra di più sull’illuminazione di alta qualità e a prova di futuro per gallerie commerciali.

Apparecchi usati

Avete in programma un progetto simile?

Consentiteci di accompagnarvi nel vostro nuovo progetto.

Selezionate un servizio:

I vostri contatti:

gratuito e non vincolante

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Vi potrebbe interessare anche: