myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Illuminamento: i diversi tipi

Rappresentazione grafica dell’illuminamento.

Illuminamento E come unità di misura per la superficie A colpita dal flusso luminoso.

L’illuminamento (E) indica la quantità di luce che colpisce una superficie. È il rapporto tra il flusso luminoso (Φ) e le dimensioni della superficie illuminata(A). L’unità di misura dell’illuminamento è il Lux (lx), che corrisponde a un Lumen su un metro quadrato (1lx = 1lm/m2). Gli illuminamenti diminuiscono in modo proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente luminosa (legge fotometrica della distanza).

Volete saperne di più?

Panoramica sull’illuminamento

Che differenza c’è tra illuminamento e luminanza?

Illuminamento e luminanza sono due grandezze illuminotecniche molto importanti nella progettazione. Entrambe riguardano la funzione di efficienza luminosa dell’occhio umano. L’illuminamento è un’unità di misura riferita alla luce che colpisce una superficie, mentre la luminanza indica la luce riflessa dalla superficie. Illuminando un foglio bianco e uno nero con la stessa intensità si otterrebbe lo stesso illuminamento su entrambi i fogli, ma il foglio bianco riflette una maggiore quantità di luce rispetto a quello nero, quindi ha una luminanza decisamente più alta.

Cos’è l’illuminamento puntuale?

A differenza dell’illuminamento medio (Em), che determina la media dell’illuminamento di una superficie, l’illuminamento puntuale (Ep) indica con precisione l’esatto illuminamento su un punto determinato.

La legge fotometrica della distanza permette di calcolare l’illuminamento in un singolo punto dell’ambiente. Eventuali quote di illuminazione indiretta non si prendono in considerazione, ma si possono comunque includere con un calcolo aggiuntivo. Il calcolo dell’illuminamento puntuale entra in gioco soprattutto nella progettazione illuminotecnica su superfici strette e limitate, illuminate da un unico apparecchio di illuminazione, per esempio le opere in una mostra.

Volete saperne di più?

Altri approfondimenti sul tema fotometria

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.