
I coni costituiscono un sistema con caratteristiche differenti, che definisce la nostra vista in presenza di maggiore intensità della luce, ossia in presenza di illuminazione diurna o artificiale. Il sistema a coni è dotato di una minore sensibilità alla luce ed è concentrato nell'area centrale del fondo dell'occhio ed attorno alla fovea. Permette di distinguere i colori e di vedere con nitidezza gli oggetti osservati e focalizzati, la cui immagine viene indirizzata sulla fovea. A differenza dei bastoncelli non consentono di percepire in modo omogeneo l'intero campo visivo; il punto di percezione ottimale è il centro del campo visivo stesso. Il margine del campo visivo non è comunque ininfluente; se vi vengono percepiti dei fenomeni interessanti lo sguardo viene immediatamente rivolto verso tale punto per focalizzarlo nella fovea ed essere meglio percepito. Uno dei motivi più importanti per il direzionamento dello sguardo, oltre al presentarsi di movimenti o di colori o forme che attraggono l'attenzione, è la presenza di una maggiore luminanza: lo sguardo e l'attenzione delle persone vengono cioè guidati dalla luce.