myERCO
myERCO
L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.
Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti
Ambiente tecnico
Ambiente tecnico
Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi
ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

Accentuazione delle forme degli spazi e delle strutture delle superfici per mezzo di luce orientata di sorgenti luminose puntiformi. In genere descritta con il concetto di ombreggiatura.

Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione

Orientamento della luce

La luce orientata dal davanti genera una marcata modellazione. La luce dall'alto crea un'ombra dell'oggetto su se stesso. La luce da dietro ricalca la silhouette dell'oggetto. Più verticale è l'incidenza della luce, maggiore è l'effetto d'ombra.

Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione Modellazione

Una unica luce d’accento genera una forte ombra sull’oggetto. La combinazione di diverse direzioni della luce compensa i forti contrasti di chiaro-scuro. Una forte luce d’accento da un lato dà all’oggetto una direzione principale. Completando la luce orientata da davanti con un’illuminazione da dietro si rendono visibili le strutture sul lato posteriore. La luce diffusa dall’alto fa apparire l’oggetto meno plastico che con la luce d’accento orientata.
Una luce d’accento fa apparire plasticamente gli oggetti. L’impiego di più faretti riduce i contrasti di chiaro-scuro sull’oggetto. Le strutture diventano così meglio leggibili. Un’illuminazione della stessa intensità da diversi lati determina una minore plasticità. La differenziazione dell’intensità luminosa in una luce principale intensa, una minore luce di fondo e un po’ di controluce genera un effetto equilibrato. Questo concetto di illuminazione fa apparire gli oggetti plasticamente e garantisce una buona leggibilità delle parti in ombra. Con la luce principale si può mettere in risalto una parte più importante. Se gli oggetti sono illuminati da tutti i lati, la controluce aiuta a rendere più leggibili le strutture sul retro dell’oggetto. La luce diffusa, ad es. da un soffitto luminoso, può anche compensare i contrasti di chiaro-scuro di una luce d’accento e far apparire gli oggetti più morbidi. Un’illuminazione ottenuta esclusivamente con una luce diffusa e non orientate non genera praticamente ombre e porta ad una minore plasticità.

Modellazione

Più verticale è l'incidenza della luce, maggiore è l'effetto d'ombra. L'illuminazione degli oggetti può avvenire con un'angolazione della luce di 5°, di 45°, fino a una illuminazione perpendicolare. La direzione ottimale della luce per l'illuminazione degli oggetti è in genere di 30°. Si evitano così i riflessi troppo forti o la creazione di zone d'ombra indesiderate.

Illuminazione d'accento per la modellazione di oggetti in
  • Musei
  • Esposizioni
  • Locali di vendita
Gruppi di apparecchi ideali
  • Faretti
  • Washer
Modellazione Modellazione

Combinazione degli orientamenti della luce

L’ illuminazione principale cade lateralmente dal davanti sull’oggetto. L'illuminazione di riempimento proviene anch’essa dal davanti, ma dal lato opposto. Il controluce cade sull’oggetto da dietro. L’angolo ottimale d’inclinazione dell’oggetto rispetto alla verticale è di 30°. In questo modo si evitano riflessi troppo intensi o ombre indesiderate.

Si impiega l’illuminazione d’accento per modellare oggetti con una combinazione di orientamenti in
  • Musei
  • Esposizioni
  • Locali di vendita
Gruppi di apparecchi ideali
  • Faretti
  • Washer

Volete saperne di più?

Altri approfondimenti sulla progettazione illuminotecnica

Desiderate ricevere altre informazioni?

Qui potete contattare il vostro referente regionale:

Potete inviarci anche una e-mail o porre la vostra richiesta direttamente qui

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Newsletter ERCO - Progetti ispiratori, nuovi prodotti, fresche novità sulla luce

Abbonati alla newsletter
I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali
Il Lichtbericht digitale vi informa regolarmente e comodamente per e-mail sulle novità del mondo di ERCO. Vi teniamo aggiornati sugli eventi, sui premi, sulle ultime scoperte sulla luce, sui progetti, sui nuovi prodotti e sui reportage nel settore della luce e dell'architettura. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.