myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文
  • 한국어

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Museo Fenix, Rotterdam , Rotterdam, Paesi Bassi

Luce per storie che emozionano

Soluzioni di illuminazione ERCO realizzate su misura mettono in scena arte e ricordi con una resa cromatica eccellente e la massima flessibilità

Il museo Fenix rappresenta per la città di Rotterdam non solo un nuovo simbolo architettonico, ma anche un luogo straordinario dedicato all’arte e alla memoria. Questo centro culturale e artistico dedicato alla storia delle migrazioni globali si trova a Rotterdam sulla penisola di Katendrecht, all’interno di un magazzino restaurato della Holland America Line risalente al 1923. Milioni di persone partirono da qui per gli Stati Uniti o arrivarono qui in cerca di una nuova vita.

Il progetto del museo, realizzato dallo studio di architettura cinese MAD Architects, è caratterizzato da una struttura denominata «Tornado» che sovrasta l’ex magazzino: una doppia scala elicoidale specchiata con piattaforma panoramica. Questa struttura si eleva di molto al di sopra dell’edificio e offre a visitatori e visitatrici una vista panoramica sulla città e sul porto. All’interno del museo inaugurato nel 2025, gli spazi espositivi estremamente vari e dall’alto impatto emotivo sono valorizzati alla perfezione da faretti LED ERCO montati su binari elettrificati.

Museo Fenix, Rotterdam

Nel fabbricato lungo 172 metri sono stati installati strumenti di illuminazione ERCO su un’area di 7000m2 distribuita su due piani, per un totale di circa 1000 faretti LED montati su binari elettrificati. «Parte del briefing verteva sull’integrare il minor numero possibile di installazioni nell’architettura storica», spiega la lighting designer Juliette Nielsen dello studio Beersnielsen Lichtontwerpers. «Per questo motivo abbiamo sfruttato i fori già presenti nella struttura in calcestruzzo dell’edificio per posare le canaline passacavi e i binari elettrificati.» Tutti i binari elettrificati presenti negli spazi espositivi del museo Fenix sono quindi orientati nella stessa direzione; tuttavia gli oggetti esposti, molto diversi tra loro, sembrano distribuiti liberamente nello spazio e vengono riorganizzati ad ogni nuova mostra.

Da Rembrandt ai passaporti: una gamma di faretti flessibile in grado di illuminare al meglio diversi tipi di scenari espositivi

Al piano superiore, la mostra inaugurale «All Directions: Art That Moves You» riunisce opere d’arte molto diverse tra loro: accanto a un autobus di linea riconvertito in scultura calpestabile e a un pezzo del Muro di Berlino, qui sono esposti dipinti, come un Rembrandt protetto da un vetro, opere fotografiche e video, oltre a piccoli oggetti da esposizione, come ad esempio un passaporto custodito in una vetrina. Per far fronte a questa esposizione così varia, la lighting designer ha impiegato un concept illuminotecnico uniforme, che combina un’illuminazione generale diffusa con un’illuminazione d’accento orientabile in modo flessibile. E con la scelta coerente di usare un faretto a LED di ERCO particolarmente versatile che riunisce in un design uniforme tutte le distribuzioni della luce e gli illuminamenti necessari.

Museo Fenix, Rotterdam

I faretti LED Parscan installati su binari elettrificati, con le loro diverse potenze (8/24/48W) e distribuzioni luminose, creano un concept illuminotecnico contemporaneo, efficiente dal punto di vista energetico e con eccellente resa cromatica. Il corpo uniforme e la forma costruttiva sempre uguale garantiscono un’estetica omogenea e formale in tutto l’allestimento. In più, il colore «Standard Silver» del corpo degli apparecchi è in perfetta armonia con le canaline portacavi presenti in tutti gli spazi espositivi.

«Parscan di ERCO è una gamma di prodotti che convince per la sua grande flessibilità e per l’ampiezza dell’assortimento», afferma la lighting designer, afferma la lighting designer che nelle settimane e nei mesi precedenti l’apertura del museo si è occupata personalmente del posizionamento dei singoli faretti e di regolarli al meglio per adattare la luce agli oggetti esposti. I prodotti Parscan scelti offrono due diversi formati per il corpo illuminante e una potenza variabile tra 8 e 48W, sempre con temperatura del colore bianco neutro (4000K).

Colori come alla luce del giorno: una temperatura del colore elevata e un’elevata resa cromatica (CRI 97) per una precisa resa dei colori

Grazie al servizio «ERCO individual» tutti i proiettori Parscan sono stati personalizzati per ottenere una resa cromatica particolarmente elevata (CRI 97 invece del valore standard CRI 92), come richiesto dallo studio Beersnielsen Lichtontwerpers. In combinazione con l’elevata temperatura di colore di 4000K, questa soluzione garantisce una resa cromatica vivace ed estremamente precisa. «Gli apparecchi Parscan così personalizzati (4000K/CRI 97) emettono una luce molto intensa e neutra che si armonizza molto bene con la luce naturale del giorno», spiega Juliette Nielsen.

Museo Fenix, Rotterdam
Museo Fenix, Rotterdam

Inoltre, ha lavorato con illuminamenti elevati per rispondere alla situazione particolare con la luce diurna negli spazi espositivi al piano superiore, caratterizzati da soffitti alti e ampie vetrate sulla facciata e nei tetti a dente di sega. «Dal punto di vista curatoriale non vi sono state esitazioni, in questo modo abbiamo potuto impiegare la versione più grande degli apparecchi Parscan, quella da 48W», racconta la lighting designer.

Museo Fenix, Rotterdam
Museo Fenix, Rotterdam

Per presentare in modo ottimale ogni singolo oggetto esposto in ambienti alti fino a sei metri e per ottenere un effetto luminoso uniforme su tutte le opere, in quasi tutto il museo sono state scelte distribuzioni della luce spot e narrow spot. Per illuminare con contorni netti gli oggetti d’esposizione di piccole dimensioni, come ad esempio il passaporto esposto dietro un vetro protettivo, è stato impiegato il faretto sagomatore Optec (28W).

Personalizzabili singolarmente, flessibili e affidabili nel tempo: sono queste le qualità più convincenti dei faretti ERCO

L’installazione «Suitcase Maze» al piano terra del museo è caratterizzata da un labirinto creato con circa 2000 valigie, che i visitatori possono percorrere. I punti informativi distribuiti lungo tutto il percorso raccontano singole storie di fuga. Dato che il soffitto di questo spazio espositivo è piuttosto basso e poco esposto alla luce diurna, è stata utilizzata una versione di dimensioni ridotte di Parscan (24W). In questo ambiente, l’illuminazione generale è affidata ai faretti con distribuzione luminosa oval flood, mentre i faretti con distribuzione narrow spot creano accenti su alcuni dettagli, come ad esempio i punti informativi.

Museo Fenix, Rotterdam

L’installazione «Suitcase Maze» al piano terra del museo è caratterizzata da un labirinto creato con circa 2000 valigie, che i visitatori possono percorrere. I punti informativi distribuiti lungo tutto il percorso raccontano singole storie di fuga. Dato che il soffitto di questo spazio espositivo è piuttosto basso e poco esposto alla luce diurna, è stata utilizzata una versione di dimensioni ridotte di Parscan (24W). In questo ambiente, l’illuminazione generale è affidata ai faretti con distribuzione luminosa oval flood, mentre i faretti con distribuzione narrow spot creano accenti su alcuni dettagli, come ad esempio i punti informativi.

Nella sala di fronte sono esposte quasi 200 fotografie in bianco e nero, che fanno parte della mostra «The Family of Migrants», attualmente in corso. Le immagini sono distribuite per tutta la sala e stampate su un tessuto trasparente in modo che possano essere osservate da entrambi i lati. Per questa sala il museo ha deciso di non allestire un’illuminazione generale. I faretti Parscan con distribuzione luminosa spot e narrow spot illuminano ciascuna foto con accenti precisi e sono stati orientati con cura per evitare la proiezione di ombre sulle fotografie retrostanti.

Museo Fenix, Rotterdam

Al pianterreno sono esposte quasi 200 fotografie in bianco e nero, che fanno parte della mostra «The Family of Migrants», attualmente in corso. Le foto distribuite per tutta la sala e stampate su un tessuto trasparente possano essere osservate da entrambi i lati. I faretti Parscan con distribuzione luminosa spot e narrow spot mettono in evidenza ogni singola immagine con accenti precisi e sono stati orientati in modo da evitare la proiezione di ombre sulle immagini retrostanti.

Museo Fenix, Rotterdam
Museo Fenix, Rotterdam

«La sfida nell’illuminare questo spazio stava nel dover creare un equilibrio tra immagini di dimensioni e luminosità differenti, utilizzando diversi livelli di intensità luminosa. Per questo motivo quasi ogni fotografia ha il proprio faretto», spiega la lighting designer. «Abbiamo scelto i faretti ERCO non solo per la possibilità di personalizzazione e l’elevata flessibilità, ma anche perché sono facili da montare, molto robusti e affidabili nel tempo.» Per ridurre il più possibile non solo i costi energetici, ma anche gli interventi di manutenzione, la durata è un fattore decisivo nella gestione di un museo: gli apparecchi ERCO, grazie a tecnologie avanzate, componenti resistenti e optoelettronica sviluppata internamente, sono progettati per un uso prolungato nel tempo.

Museo Fenix, Rotterdam

©Fenix Museum, Jorrit Lousberg

Apparecchi usati

Avete in programma un progetto simile?

Consentiteci di accompagnarvi nel vostro nuovo progetto.

Selezionate un servizio:

I vostri contatti:

gratuito e non vincolante

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Vi potrebbe interessare anche:

Prodotti

Progetti

Download

Progettare la luce

Informazioni su ERCO

Contatti

Ispirazione