L'illuminazione diffusa crea una distribuzione della luce molto uniforme sulla facciata e ne dà un aspetto piatto. Se i punti di fissaggio si trovano dirimpetto alla facciata, si consiglia di impiegare dei washer; se, invece, i punti di fissaggio sono sul o nel pavimento, si consiglia l'impiego di wallwasher. La distanza dalla parete (a) dei wallwasher con lente deve essere pari a circa un terzo dell'altezza della parete (h). Ciò implica un angolo di inclinazione (γ) di ca. 55°. Disposizione: a = 1/3 x h oppure γ = 55°
Per una buona uniformità nel senso della lunghezza la distanza (d) tra due wallwasher con lente può essere fino a 1,2 volte la distanza dalla parete (a).
Disposizione: d ≤ 1,2 x a
Consiglio:
In caso di disposizione ampia da 1:1,25, consigliamo l'impiego di un wallwasher con modulo LED da 48W per illuminare in modo uniforme una facciata alta 12m, da una distanza di 4m e con circa 50lx.
Gli uplight conferiscono alla facciata una struttura ritmica. Degli apparecchi da pavimento disposti in prossimità della superficie generano luce radente e risaltano la struttura della superficie dei materiali.
Le sequenze luminose su pareti non strutturate divengono una figura dominante e sono percepite come motivo autonomo. I motivi luminosi permettono di strutturare grandi superfici uniformi. I coni di luce, che non corrispondono alla struttura architettonica, sono percepiti come elemento di disturbo.
Consiglio:
Per illuminare una facciata con degli uplight si consiglia una distanza dalla parete pari a 0,5m.
L'illuminazione diffusa crea una distribuzione della luce molto uniforme sulla facciata e ne dà un aspetto piatto. Se i punti di fissaggio si trovano dirimpetto alla facciata, si consiglia di impiegare dei washer; se, invece, i punti di fissaggio sono sul o nel pavimento, si consiglia l'impiego di wallwasher.
Gli apparecchi per facciate creano luce radente e risaltano la struttura superficiale dei materiali. Le sequenze luminose su pareti non strutturate divengono una figura dominante e sono percepite come motivo autonomo. I motivi luminosi permettono di strutturare grandi superfici uniformi. I coni di luce, che non corrispondono alla struttura architettonica, sono percepiti come elemento di disturbo.
Gli apparecchi per facciate creano luce radente e risaltano la struttura superficiale dei materiali. Grazie ai fasci luminosi direzionati in entrambe le direzioni verticali, la luce degli up- e downlight disegna degli schemi grafici.